mercoledì 19 ottobre 2016

Messiah - Uzo Nwamara




Messiah

my blind eyes
rove searching
for you
i am your
dog sniffing
every wind
for a whiff
of you
daily like the
dewy dawn
i see
you come
and go
wet with
promises
coming and going
leaving me dry
the death of
the eyes is
not a great
tragedy
the death of
the soul is
i see you
at every touch
of dawn peeping
at what you
have left of
my heart
dearest i am
still here blinded
by love
chained in
this cave
by feelings
for you
a slave
to your
charm
bound at
the feet
of your
rejection
i am here
with nose in
the air
and ears to
the ground
grabbing every
scratch of
your coming
or going
here i am
still your
blind bartimaeus
waiting for
my messiah
© uzo nwamara
19/10/16.

Sermons -The light of all the truth- Munir Mezyed



Sermons -The light of all the truth- Munir Mezyed
whoever is enemy unto my freedom; indeed, he is a conspicuous enemy unto his own self. In the Arab world, the free intellectual has to choose one of the three places to be: exile or tomb or jail. Therefore, I chose to be free bird, not belonging unto a particular race, ethnic or national group, singing on the branches of eternity. Indeed, the hardest thing for a human being to do is to be completely free from all the conventional truths that have been entrenched in his heart and mind. I consider myself extremely blessed and lucky to be able to attain Perfect Freedom by discovering my true nature, and that I am a mirror for those who seek to see God. This discovery has led me into all the truth and allowed my thirsty soul for salvation to drink the water of divinity from the fountain of creativity. As a writer or an artist or a philosopher, simply, you cannot be a real creative while you are chained by the habit of accepting inherited beliefs, nor can you attain divine inspiration unless you realize your true nature.
I come to know that other than God and I, nothing exists in that indiscernible light. Thus whatever is indiscernible can only be perceived by obtaining Perfect Freedom. However, I wonder if those iniquitous, who are grossly unfair and morally wrong, being involved in doing all sorts of corruption, will ever come to their senses and become aware of the outcome of their evil behaviors. Sadly, these iniquitous have been detached from their true nature.
Sermons for those who are thirsty for divine Knowledge:
• The shortest way that leads you directly unto God is love…
• God does want you to be afraid of Him but to trust Him and show your love…
• God would never ask you to believe in what contradicts with your own reason and your own common sense. Simply, He expects from you to be mindful of your duty toward yourself first, then toward the others, and then toward everything that surrounds you.
• Love is the positive energy, and the divine power that is capable of reuniting the human family, helping man to get rid of his devilish instincts towards power, influence and social control, getting him out of the illusion of the material world to the absolute idealism where tranquility and inner peace.
• You will never be free till you free yourself from your own conventional wisdom.
• God doesn’t live in temples or churches or mosques but in the deeds of those who seek to promote the welfare of others.
• To be free means to get rid of your fear and your superstitious thinking.Thus you will be touched by the hand of the sacred power that heals your soul and makes your mind and heart ready to receive the divine revelation, the true and real love....
• No salvation for humanity from pain and sorrows, suffering and torment till man returns unto activating the moral and spiritual values…
The rest of the sermons:
Pearls of the golden soul
https://www.amazon.com/dp/B01D7FYEHY
All rights reserved, © Munir Mezyed. Copying without permission for non-personal use is forbidden.

Author Richard Doiron


About The Author Richard Doiron
by RD

Richard Doiron was first published in 1964. He has published 18 books to date. A graduate in journalism, his work has been read at the United Nations University for Peace; at the World Congress of Poetry & Cultures; he has read at national and international literary festivals. He has twice participated in written forums alongside the Dalai Lama by invitation.

Prolific hardly describes him, as he produces an estimated 1,000 new poems yearly. His sonnets alone now number over 5500. He considers himself a channel, poetry as much a mystery to him today as it was fifty years ago. Of French-Acadian extraction, most of his work is done in English, a language he has mastered with relative ease.

One of the highlights of his life was meeting Doc PenPen and sharing many experiences with him. As he sees it, some people are imbued with genius and charisma, and in that regard, Doc PenPen is at the top of that list.

Books Published by Richard Doiron
Love - 1979, Branstead Press, Carlisle, Ontario;
Child of the Universe - 1991, The Ploughman Publishing Company, Whitby, Onatario;
Tomorrow's World - 1999, Dream Catcher Publishing, Saint John, New Brunswick;
My Prayer for Peace - 2002, Dream Catcher Publishing, Saint John, New Brunswick.
 

martedì 18 ottobre 2016

WRITING IS PASSION - Ashok Kumar





WRITING IS PASSION

 

Ashok Kumar Verma
Writing is blessing
of God
believe it or not
peace is its food
love is its root

imagination is
required
fact and fiction
is its manure
devices are its
ornaments
octave and sestet
are its flowers
Mind and soul
gives birth
intellectual and
intelligence
nurture it
people give it
different
names poetry
gazal and song
(18-10-2016) INDIA
©®
ashokkumar160777@gmail.com
ashokkumar16777@gmail.com

Meet the Author: Naomi Shihab Nye clock Giovedì 17 novembre dalle ore 18:30 alle ore 20:00 Kalamazoo Public Library

Join us and the Kalamazoo Public Library in welcoming incredible author, poet and advocate Naomi Shihab Nye to Kalamazoo for a special evening presentation and conversation about her work. Book sale and signing will follow presentation.

Naomi Shihab Nye gives voice to her experience as an Arab-American through poems about heritage and peace that overflow with a humanitarian spirit. About her work, the poet William Stafford has said, “her poems combine transcendent liveliness and sparkle along with warmth and human insight. She is a champion of the literature of encouragement and heart. Reading her work enhances life.”

Nye’s honors include awards from the International Poetry Forum and the Texas Institute of Letters, the Carity Randall Prize, and four Pushcart Prizes. She has been a Lannan Fellow, a Guggenheim Fellow, and a Witter Bynner Fellow. In 1988, she received The Academy of American Poets’ Lavan Award, selected by W. S. Merwin. She was elected a Chancellor of the Academy of American Poets in 2009. Her collection of poems for young adults entitled Honeybee won the 2008 Arab American Book Award in the Children’s/Young Adult category. Her novel for children, The Turtle of Oman, was chosen both a Best Book of 2014 by The Horn Book and a 2015 Notable Children’s Book by the American Library Association. The Turtle of Oman was also awarded the 2015 Middle East Book Award for Youth Literature.



GENTILEZZA
Prima di sapere che cosa sia veramente la gentilezza
devi perdere delle cose,
devi sentire il futuro dissolversi in un momento
come il sale in un brodo leggero.
Ciò che tenevi nella mano,
quello che avevi contato e conservato con tanta cura,
tutto questo deve andarsene così saprai
quanto possa essere desolato il paesaggio
fra le regioni della gentilezza.
Come tu vai avanti a viaggiare,
pensando che l'autobus non si fermerà mai,
così i passeggeri che mangiano pollo e mais,
continueranno a guardar fuori dai finestrini per sempre.
Prima di imparare la dolce gravità della gentilezza,
devi viaggiare fin dove l'Indiano, nel suo poncho bianco,
giace morto sul ciglio della strada.
Devi capire che potresti essere tu quell'uomo
e che anche lui era qualcuno
che viaggiava nella notte con dei progetti
e con il semplice respiro che lo teneva in vita.
Prima che tu riconosca la gentilezza come la tua cosa più profonda,
devi riconoscere il dolore come l'altra cosa più profonda.
Devi svegliarti con il dolore.
Devi parlare al dolore finché la tua voce
non avrà afferrato il filo di tutte le sofferenze
e avrai dunque visto l'intero tessuto.
Allora sarà solo la gentilezza ad avere senso,
solo la gentilezza che ti allaccia le scarpe
e che ti fa uscire incontro al giorno
ad imbucare lettere o comprare il pane,
solo la gentilezza che alza la testa
in mezzo alla folla del mondo per dire
è me che hai continuato a cercato,
e che poi ti accompagna ovunque
come un ombra o un amico.

Naomi Shihab Nye

lunedì 17 ottobre 2016

Why Donald Trump Has Already Lost

Republican presidential candidate Donald Trump stands with Women for Trump as he speaks to supporters at a rally on October 14, 2016 in Charlotte, North Carolina. Recent polls show the nominee has low support from the gender.

Jay Newton-Small 
 

His support amongst white women is cratering

When Kellyanne Conway took the reins of Donald Trump’s campaign in mid-August, she looked around at how to expand his voting base. Minorities looked unlikely to vote for Trump, and he already had white men. The best group to target, she found, was white women.
Conway, who wrote a book, What Women Really Want, with Democratic pollster Celinda Lake in 2005, was the ideal person to achieve that: She has long focused on turning out the women’s vote for GOP candidates. So she set about to make Trump more appealing to women. She had him introduce a paid family medical leave initiative with his daughter. To mitigate the perception of racism, she had him campaign with African-American pastors in Detroit. She also was just about the only staffer who managed to tamp down Trump’s baser instincts and keep him on message—at least for a while.
The strategy seemed to be working. By mid-September, Trump and rival Hillary Clinton were nearly tied, according to an average of national polls by RealClearPolitics. Then came the first presidential debate and Trump’s Miss Universe meltdown, followed by the release of a tape where Trump bragged about how his fame enabled him to grab women by the genitals with impunity. And to cap off Trump’s dismal month with women, this week a flood of women have come forth to say that Trump sexually assaulted them. All of which blew Conway’s careful strategy to appeal to white women voters to hell.
Recent polls show women moving away from Trump post haste. A PRRI/The Atlantic poll released October 11 showed Clinton leading Trump amongst women 61 percent to 28 percent, a five-point drop for Trump’s support amongst women from a similar poll done just one week earlier. A CBS News poll of battleground states out October 16 found Clinton’s support amongst women up six percentage points to 51 percent from last month, while Trump was down four percentage points to 36 percent. And Quinnipiac survey taken October 5-6 found Trump’s support steadier amongst women—36 percent, the same as in a similar poll from September. But saw a surge for Clinton, whose support amongst women in the same period rose from 54 percent to 58 percent.
If only women voted in this election, Clinton would win 458 electoral votes to Trump’s 80, according to modeling done by FiveThirtyEight.
The most striking swing has been amongst white non-college-educated women, usually one of the most reliably Republican of voting groups. In the last three elections, Republicans have won these women by margins of 19 points in 2004, 17 points in 2008 and 20 points in 2012. And yet, the PRRI/The Atlantic poll found them split evenly for Clinton and Trump, 40 percent to 40 percent.
That one demographic all but dooms Trump’s already maimed campaign. Women have swung every election since Ronald Reagan. Republicans have only won the White House in the last 20 years by driving out the male vote—which Trump is doing—and mitigating the loss of women to less than ten percentage points. This is where Trump is failing: He’s losing women overall by 15 percentage points, according to an average of polls by FiveThirtyEight.
Indeed, things are so bad, Trump himself acknowledged the problem in a tweet on Sunday:

Donald J. Trump @realDonaldTrump
Polls close, but can you believe I lost large numbers of women voters based on made up events THAT NEVER HAPPENED. Media rigging election!

Trump is unlikely to make up those votes amongst minorities and it’s hard to imagine him turning out white men in even greater numbers without also driving higher minority turnout for Clinton, which would offset those gains. His one shot to win the White House rested on convincing women voters to vote for him. Turns out, even when you’re famous like Trump, there are some things women won’t tolerate from you.

“Il giorno dopo” – Andrea Iacomini



“Il giorno dopo”, edito da Ponte Sisto è ad un tempo romanzo di formazione e appassionata e dolente denuncia dei disastri causati dai conflitti contemporanei, che l’autore, portavoce italiano dell’Unicef, tocca con mano ad ogni visita nei campi profughi del Medio Oriente e dell’Africa.
Un libro che Iacomini abbina ad uno spettacolo teatrale, ai numerosi dibattiti soprattutto nelle scuole di tutt’Italia.
Figlio di un padre appassionato, che lo ha contagiato con i suoi ideali sin da quando era bambino, Enrico entra in politica e inizia così una militanza durata quindici anni, un percorso denso di incontri, confronti, grandi slanci e bocconi amari, fino a un crudele verdetto finale. Con toni sempre sinceri e ironici, Enrico ci racconta la nuova missione che lo aspetta dopo la politica, quella umanitaria. Inizia a viaggiare per il mondo, diventa testimone della fame, delle guerre e della povertà, lotta attraverso la scrittura per denunciarle al mondo occidentale. La visita al campo profughi di Zaatari e l’incontro fatale con una donna siriana, gli disvelano una verità ancora più grande. Deve compiere un ultimo cammino, quello dentro se stesso, oltre gli attacchi d’ansia, oltre le scuse e le bugie. Ad accompagnarlo, la consapevolezza che “non c’è più tempo per mentire, ma solo per iniziare una nuova vita. A partire da oggi, dal giorno dopo”.


“In Italia tra il 2015/2016 ne sono arrivati 18.000, di 6.000 si sono perse le tracce, 2.000 di questi sono vittime dello sfruttamento minorile, 700 sono morti in mare. Nel mondo ci sono 250 milioni di bambini che vivono in zone di conflitto, 87 milioni hanno meno di sette anni. La guerra in Siria in cinque anni ha provocato 5,5 milioni rifugiati, la metà sono bambini, nelle 20 città sotto assedio, senza cibo e acqua, i bambini intrappolati sono quasi quattro milioni.” Andrea Iacomini


Andrea Iacomini portavoce italiano Unicef

Andrea Iacomini, portavoce di UNICEF Italia @UNICEF/Pacifico
Andrea Iacomini, giornalista, è il  portavoce dell’UNICEF Italia, nasce a Roma l’11 gennaio 1974. Studia al Liceo-ginnasio statale “Giulio Cesare” di Roma, impegnandosi sin da giovanissimo nel mondo dell’associazionismo politico, scoutistico e sociale. Laureato in Scienze Politiche con indirizzo internazionale e comunitario presso l’Università LUISS “Guido Carli” di Roma, si occupa di tematiche relative all’Europa e alla cooperazione internazionale, lavorando dapprima come esperto di Fondi strutturali europei e successivamente quale responsabile stampa dell’OICS – Agenzia delle Regioni per la Cooperazione Internazionale. Diplomatosi presso la Scuola di giornalismo dell’Università “Tor Vergata” a Roma, giornalista professionista, nel 2006 diventa portavoce dell’Assessorato alle Politiche per l’infanzia e la famiglia del Comune di Roma. Nel 2008 approda all’UNICEF Italia con il ruolo di Capo Ufficio Stampa e poi (2012) di Portavoce nazionale, incarico che ricopre tutt’oggi. Blogger e scrittore, cura uno spazio di approfondimento su Huffington Post Italia ed è autore di numerosi editoriali e articoli su tematiche legate all’attualità e alla politica estera su numerose riviste e sui maggiori quotidiani nazionali. Negli ultimi tempi ha condotto un’intensa attività sui media (interviste, articoli, approfondimenti sulle principali testate tv, radio, giornali, web) contro l’eccidio di bambini in Siria, in Iraq e Gaza, temi che tutt’oggi lo vedono in prima linea con iniziative, missioni sul campo e mobilitazioni. Altre tematiche di speciale impegno sono state le campagne UNICEF per il contrasto alla malnutrizione infantile nel Sahel (#SahelNow), la campagna contro la mortalità infantile “Vogliamo Zero”, quella sulla siccità e la conseguente crisi alimentare nel Corno d’Africa e la campagna per la riforma della legge sulla cittadinanza e il diritto alla non discriminazione per i minori di origine straniera “IO come TU”. Ha tenuto lezioni e seminari su tematiche relative ai diritti dell’infanzia, allo sviluppo e alle emergenze umanitarie presso le Università di Firenze, Milano (Cattolica e Statale), Catania, Roma (La Sapienza, LUISS e Roma Tre), Teramo, Foggia, Bari, Benevento, Torino. È Direttore responsabile della rivista per i sostenitori dell’UNICEF Italia “Dalla parte dei bambini”. Nel 2007 ha pubblicato il libro “Buona strada”. Con l’UNICEF ha compiuto missioni sul campo in Ghana, Sierra Leone, Libano, Siria, Giordania, Iraq. A maggio 2014 è stato ospite d’onore del Premio Luchetta-Hrovatin quale riconoscimento della sua intensa attività per i bambini siriani. Nel settembre 2014 è stato insignito dalla Fondazione “Riccardo Tanturri” del “Premio Scanno” per la categoria “Valori”. Nel 2014 e nei primi mesi del 2015 ha girato scuole, università, piazze, eventi con il monologo “In viaggio”, un racconto esperienziale attraverso immagini, racconti, video e storie dal campo, che ha toccato oltre 80 città.




Marika Stapane – L’IMPRENDITORE – MIGLIOR AUTORE GIOVANE nella categoria under 30




Racconto che ha permesso di vincere il premio come MIGLIOR AUTORE GIOVANE nella categoria under 30 a Marika Stapane  al Premio Letterario Nazionale “Scriviamo insieme 2016”.



Dedicato alle fragilità umane,
alle sconfitte di ogni giorno,
ai fallimenti della vita,
alle lacrime versate.
Uno sbaglio non è nulla,
è solo una stella cadente.
L’IMPRENDITORE
Fin da quando ero bambino avevo voglia di diventare qualcuno d’importante. All’età di otto anni ero fermamente convinto che sarei diventato un super eroe con il compito di salvare il mondo. Poi sono cresciuto e con l’avanzare dell’età ho compreso che l’unico super eroe al quale avrei voluto somigliare era mio padre. Questo pensiero mi ha accompagnato per tutto il corso della mia vita e non mi lascia nemmeno ora che sto preparando, con grande maestria, il cappio che accoglierà il mio ultimo respiro.
Penso di aver deluso papà: non sono stato l’uomo forte che lui avrebbe voluto al comando della sua impresa, l’ho fatta fallire. In verità non conosco bene il termine “fallimento”, o meglio, non capisco il significato che esso esprime: fallisce l’impresa o fallisce l’uomo? Perché se fallisce l’uomo vuol dire che ho fallito anche come marito, come padre, come persona. E se è così vorrei spiegare a Giulia, la mia piccola principessa, che nonostante il suo papà non valga più nulla il suo cuore non smetterà mai di amarla. Ma sono troppo codardo, troppo pigro per poter asciugare le lacrime che ora bagnano il mio volto e andare da lei, accarezzarla silenziosamente, salutarla per l’ultima volta.
E’ iniziato tutto con un piccolo debito, talmente piccolo che mi faceva quasi ridere. Ho pensato che ci trovavamo a vivere un periodo di rallentamento momentaneo, sarebbe passato presto e la nostra produzione avrebbe ripreso ad occupare la posizione di leader sul mercato. Non mi preoccupavo e, anzi, consideravo i miei lavoratori dei poveri pazzi. Pensavo che le fandonie che sentivano in televisione avessero offuscato i loro cervelli. Ogni mattina leggevano i giornali, discutevano sulla situazione imprenditoriale italiana, controllavano l’andamento dei mercati e cercavano soluzioni per fronteggiare l’aumento delle tasse. I miei uomini sono sempre stati lavoratori attenti e precisi, forse più di me. Credo che il mio sbaglio più grande sia stato proprio quello di sottovalutare il problema fin dall’inizio. Il “piccolo” debito è aumentato giorno dopo giorno al punto tale da provocare lo stato d’insolvenza: non c’era più modo di uscirne fuori.
<<Mi dispiace>> sono state queste le uniche parole che sono riuscito a rivolgere ai miei dipendenti. Avrei preferito che loro mi offendessero in modo spregevole, con insulti e parole dure, perché sicuramente avrebbero fatto meno male rispetto agli occhi colmi di lacrime di chi non sapeva come tornare a casa dalla proprie moglie e dire “da domani non abbiamo più da mangiare”. Non dimenticherò mai quella scena, né quegli occhi: la dignità di contenere tutto lo sdegno e la disperazione in uno sguardo non è da tutti. Ogni uomo ha la sua storia, i suoi problemi, la sua vita. Anche io da quando la mia Laura è andata via ho avuto un’altra storia, altri problemi, un’altra vita. Ma perdere la propria donna non è di certo una giustificazione per far fallire un’azienda. E’ un pezzetto di vita, forse. Un strada che doveva per forza girare a destra piuttosto che proseguire per il centro o verso sinistra. E i miei dipendenti l’avevano capito fin da subito, forse per questo motivo hanno giustificato la mia fragilità: qualcuno di loro si è avvicinato dandomi un colpo sulla spalla, quasi per consolarmi; altri, addirittura, mi hanno abbracciato ingoiando insieme a me il sapore amaro della sconfitta. Tuttavia, la situazione non è cambiata: abbiamo perso tutto. Tutto ciò che aveva costruito mio padre, tutto ciò in cui mi ha imparato a credere fin da bambino, tutto ciò che permetteva ai miei operai di tornare a casa felici. Avevano un lavoro, già questa era una felicità. Qualcuno bisbigliava “è stata colpa della crisi”. Può essere. Ma so bene che dare la colpa alla crisi è solo un modo per non accusarmi, per salvarmi, ancora una volta, dall’infliggermi la pena severa della sconfitta e dell’impotenza umana.
<<Da oggi la nostra azienda non esisterà più: il tribunale ha già avviato il procedimento di liquidazione. Non mi rimane che ringraziarvi a nome mio e di mio padre per aver speso anni della vostra vita a lavorare con noi diventando parte della nostra famiglia. Sono sicuro che se lui fosse stato ancora in vita tutto ciò non sarebbe accaduto ma purtroppo un perfido destino si è preso il gioco di noi. Mi auguro che da lassù papà possa perdonarmi ma spero, soprattutto, che possiate farlo voi.>> Con queste parole ho distrutto anni e anni di attività. Le lacrime mi gelavano il volto mentre la mia bocca, tremando, provava ad emettere un piccolo sorriso. In questo momento, per la prima volta, ho compreso di essere un uomo. Ho capito che sono fatto di carne: sono una persona, sono un essere umano. E la scoperta di essere uomo mi ha provocato una sofferenza angosciante, mi ha disarmato, mi ha reso fragile.
Che sfortuna è stata quella di nascere persona? Sento il peso di un’umanità troppo opprimente, troppo pesante da porre sulla mia dolorosa spalla. Io non sono mai stato pronto ad essere una persona, richiede troppe responsabilità. Bisogna usare il cuore ed io non ho mai saputo come fare. Pensavo che essere un “imprenditore” non sarebbe stato poi così difficile: bastava programmare l’attività, controllare i bilanci, sedere su una poltrona in pelle ed impartire ordini a chi non avrebbe esitato ad eseguirli. Non sapevo che avrei dovuto usare il cuore. Ma chi non sbaglia mai è infallibile, mentre io sono semplicemente un uomo.
La luna mi scruta da lontano, mi mette quasi in soggezione: penso che voglia spronarmi a parlare o, semplicemente, curarmi l’anima. Lei lo sa che ci sono certi grovigli del cuore che a furia di tenerli chiusi e segreti diventano dei mostri, dei demoni che non fanno altro che divorare giorno per giorno quel poco di cuore “sano” che resta. L’uomo fallisce. E quando succede è giusto che chieda scusa e abbandoni il palcoscenico della vita lasciando spazio a chi sa fare meglio.
Prima di andare via, sollevo gli occhi al cielo: alla vista di una stella cadente il mio viso si bagna di quelle ultime lacrime che riesco ancora a percepire sulla mia pelle calda. E così, proprio ora che tutto sta per finire, comprendo che forse dovremmo prendere esempio dalle stelle. Se cadono loro che rappresentano la perfezione del mondo, noi come possiamo pretendere di non cadere? Invece non riusciamo a giustificarci, non riusciamo a perdonarci di essere caduti e anzi ce ne facciamo una colpa. Ci disperiamo e piangiamo pur sapendo che le lacrime non rimettono a posto le cose, semmai ci aiutano a sfogare parte del male della nostra anima quasi come se il pianto riuscisse a renderla più leggera. Ma dopo rimane solo un buco nero, un vortice che risucchia la voglia di continuare a vivere, a lottare e rialzarsi. Quando cadiamo noi, esseri umani, non succede come quando cade una stella. Credo che proprio questo sia l’errore. Io l’ho scoperto e voglio svelarlo a te, mio caro amico, affinché tu possa imparare ad amare la tua fragilità: quando cadi devi imparare ad esprimere un desiderio, devi lasciarti accompagnare dalla scia di luce che ti porterà a terra e proprio mentre stai atterrando devi chiudere gli occhi e aggrapparti alla tua stella. Cadere è umano, non fartene una colpa. Alzati, ritorna a brillare e raggiungi il tuo cielo.
Io l’ho capito proprio ora che non c’è più tempo, proprio ora che vedo il buio ma non posso più guardare le stelle.

"Un gran bastardo" - Luca Debiti



"Un gran bastardo"

Non vedo oltre
la noiosa foschia,
che molto presto
diverrà nebbia.
Il campo seminato
dei miei tanti sogni,
è stato prima arato
e dopo cosparso
e concimato
dalla solita merda
puzzolente,
che qui chiamano
letame.
Ma è la fame,
la mia prima vera
preoccupazione.
Protesa alla ragione.
Quella fame
alquanto materiale,
che a tratti sento
sopraggiungere,
al posto del raccolto.
Così cruda e schietta,
che ti fa apparire
all'improvviso
un gran bastardo.
Proprio a me,
il poeta da sempre
incline all'emozione.
Mio baluardo.
© Luca Debiti 2016

Chandra Prakash Sharma - मैं कैसा हूँ ?




मैं कैसा हूँ ?


 


मैं जैसा हूँ
मैं वैसा हूँ
मैं न जानू
मैं कैसा हूँ ?

कोई कहता मुझे साधू
कोई कहता मैं हूँ स्वादू
किसी को क्या पता मैं क्या हूँ?
मैं न साधु और न स्वादू
कोई समझे मैं पुण्यात्मा
कोई समझे मैं श्रापित हूँ
किसी को क्या पता वो क्या है ?
किसी को क्या पता मैं क्या हूँ ?
मैं दोनों का जोड़ बाकी हूँ
मैं तो बस शुन्य साक्षी हूँ
न मैं माँस भक्षी हूँ
न मैं शाकाहारी हूँ
मैं दिखता हूँ तो ज़िन्दा हूँ
न ज़िन्दा हूँ तो शव कहते
इस होने न होने को ही
शायद जीना मरना कहते
न मैं जो दिखता वो मैं हूँ
न ये नज़रे मुझे पहचानें
किन रूपों में विचरता हूँ
न मैं जानू , न वो जानें
मैं जैसा हूँ
मैं वैसा हूँ
मैं न जानू
मैं कैसा हूँ ?