sabato 26 novembre 2016

Non è solo nostalgia - Danilo Querenzi

 
 
 
Non è solo nostalgia A tutti piacerebbe non invecchiare mai. Ma se anche un domani ciò fosse realmente possibile, i ricordi che abbiamo accumulato non potranno essere soppressi, cancellati, poiché ogni essere umano si completa in buona o cattiva sorte proprio per gli eventi che ha vissuto.
Ho voluto raccontare in terza persona questa storia e devo dire che non è stato facile scriverla, nel cercar di raggiungere un equilibrio all’ irrazionalità del dramma ma, “tutto sommato” è stato come eseguire un dovere nei confronti del protagonista che si chiama Paolo … il quale mi disse:
- In fondo l’arte, (anche quella del raccontare) non parla che di sesso e morte; i due cardini che generano l’emozione. Conosco la prima ma non so nulla o poco della seconda, quest’ultima porta con sé nascosta la storia di una congiura e di un omicidio . Sono altresì certo che non può esistere la morte se prima non c’è stato un atto d’amore.
- Poi sorrise ed aggiunse: non riusciamo ad evitar di morire ma possiamo tutti pensarlo. Lo stesso Diogene asseriva che “ nella vita occorre utilizzare la ragione, oppure la corda per impiccarsi”.
Tuttavia seppur nessuno resta fuori dalla sua nera ombra, la morte è una entità finita, viene e se ne va una volta sola, mentre lo slancio e la passione che non compiace l’oscurità, è un’opera, una grazia divina che rinasce e vive di continuo anche in un’altra sconosciuta dimensione.
---------------------------------------
Paolo aveva finito di lavorare. Per strada poca gente, solo le voci di alcuni ragazzi rompevano il silenzio in quel tardo pomeriggio d’estate. Per quietare la stanchezza si era seduto su una panca sotto la fronda di un tiglio, in prossimità al muricciolo “estremo lembo di terra” bagnato dall’ acque del lago. Si fermò li, in quel chéto luogo evitando la penitenza della strada che cominciava a salire attorcigliandosi alla collina. Assorto il pensiero tra le caute onde, si domandava quale senso doveva dare alla vita essendo ormai prossimo alla pensione.
- Tossicchiando -
La prima cosa che farò sarà smettere di fumare! E mentre le foglie ombravano il capo sopendone l’ansia, la voce risuonò nel ritmo di una battuta:
Reinventerò la realtà cogliendone gli attimi più significativi!
In verità cercava di ricostruire la propria esistenza nella sua interezza, recandosi nei luoghi in cui colui che parla, ne ripercorre il passato delegandolo a tratti il racconto ad una terza persona, forse ingenuamente, montando i vari pezzi della vita secondo un ordine cronologico, ma ignorandone il ritmo ed anteponendo la rapidità di quando era giovane alla comoda cadenza dell’adito riposo. Ad ogni figurata scena “dopo vari tentativi” prevaleva sempre l’espressione del tutto falsa ma dall’aspetto più bello, vincente e funzionante all’uso.
Gli occhi brillavano per conto della grazia nella soave reminescenza della sua compagna, ed il sospiro si prese briga di incidere nel soffio il viso, arrossandolo nel cercare un valore intrinseco, spirituale, che potesse risvegliare un grido di dolore in cui il fato lo aveva rassegnato.
- Tutto iniziò il 29 febbraio del 2012. -
Sebbene fosse un mercoledì lo consideravo un giorno di festa. Francesca (la mia ex moglie) era tornata!
Lei che se ne stava sempre in giro per mezzo mondo guadagnando appena sufficientemente a mantener i suoi vizi. Di famiglia benestante capitolata per la dissennata passione del padre per l’altre donne, Francesca interruppe gli studi castigata dalla necessità di cercar un lavoro che ripianasse i debiti accumulati.
Per suo volere questa parte dell’esistenza veniva celata, nascosta alla altrui vista, non l’altra quanto più farraginosa fatta di bramosia verso i giovani virili dall’apparenza aggressiva ma ingenui e goffi, turbandone la serenità nel delegittimarli delle loro qualità fisiche e morali, in modo perfido a soddisfar la voglia di rivincita verso l’altro sesso.
Puntualmente oggi, come ogni anno era tornata per festeggiare il compleanno di Angelo, il nostro ragazzo prossimo ai 16 anni.
Mi ci volle poco per capire ch’ella fosse ancora affascinata dalle illusioni che la portarono ad essere cittadina del mondo, vivendole nel modo più intenso possibile. Francesca aveva la capacità di contaminare con la parola, il gesto e lo sguardo chi gli stava di fronte, ma stranamente oggi mentre tutti interloquivano rimaneva in silenzio. Ogni tanto annuiva dicendo: si certo, naturalmente e sorrideva.
L’argomento del simposio era celebrare il festoso evento, ma anche l’occasione per raccontare delle cose fatte nel tempo passato da ciascuno dei convitati. Scusate … io come sapete mi chiamo Paolo, con me Francesca e Angelo. C’era anche Stefano con altri due amici di lunga data, (una coppia di fatto) conosciutasi al tempo delle liceali, Chiara e Renzo che tenerono a battesimo nostro figlio.
Quando la volta celeste fortunatamente si ingrigì nel cupo annuncio dell’imminente arrivo del temporale, tutti, tavolo compreso ci rifugiammo sotto al portico. Si fortunatamente, perché a furia di stiracchiare la bocca in un sorriso per le noiose e ridicole vicende raccontate mi si stavano alterando i centri nervosi.
Quel pranzo inaspettatamente interrotto sortì uno strano effetto, contraddittoriamente armonico, che nella sua composizione mi rese consapevole di vivere una stagione nuova.
Il tempo aveva scarabocchiato i mie capelli di bianco, di Lei qualche sottile ruga si era aggiunta al viso, “ mio dio, quante stagioni c’erano volute per aver quelle pieghe che la rendevano più volubile” e seppur l’età aveva ridotto la parola, i ricordi fluivano nei nostri sguardi coniugandone i pensieri, storie rarefatte all’essenziale che si spensero presto in un bicchiere di vino.
Esuli in quel limbo, una voce ci invitò a riunirci al gruppo.
Ricordo bene quel giorno perché stranamente ci si incrociava spesso, ed ogni volta emergeva un accenno “devoto” un ricordo felice che dava forza alla nostalgia.
Oggi l’ho incontrata più volte e sono a conoscenza di ogni suo più piccolo movimento, ma preferisco scambiare con lei l’essenziale per paura di rimanere imprigionato nella sua tela. Chiara e Renzo se ne erano andati congedandosi con garbo, portandosi via le loro nostalgie, liberandosi dalle finte barocche cornici dorate, del vanto e dell’inconsistenza del tempo che vaporizza e rende la vita profondamente triste.
Questa casa “la casa materna” che si trovava a pochi chilometri dal confine elvetico abbondava ancor come un tempo di una flora tipica di questo territorio e per riscoprirne i colori ed i profumi, mi defilai “appena ne ebbi l’occasione” lungo il viale che conduceva al giardino.
Non calpestavo quel selciato da molto tempo e per percorrerlo in tutta la sua lunghezza impiegai qualche minuto riprendendomi la folle e spensierata fanciullezza, tornando a desiderare le deposte speranze invasate a quel tempo di illusioni. Ma presto scostai l’animo da quell’aspro e resinoso debito di sentirmi ancor parte di una realtà ormai mutata, sottraendomi da quell’impiccio con coraggio e la volontà di recidere quel cordone ombelicale che ancora mi legava a quel luogo in cui tutto appariva semplice. Col senno di poi sapevo che la vita si compone di quello che hai fatto e non di ciò che avresti potuto fare, soffermarmi un altro po’ m’ avrebbe spezzato l’anima, conscio di non avere a disposizione un’altra possibilità.
- Al ciottolare della ghiaia mi volsi -
Occorse qualche istante prima di mettere a fuoco l’immagine nella caligine invernale. Nella foschia un ventaglio di legno intagliato si confondeva con la figura dipinta nel controluce. Era Francesca che teneva con l’altra mano nostro figlio. Angelo aveva negli occhi ancora la tenerezza adolescenziale ma dentro di lui la determinazione dell’adulto pronto a scalar le vette. Emersero come per magia galleggiando con grazia. Accarezzate dall’emozione le corde vocali di Francesca sussurrarono: Oggi abbiamo (seppur momentaneamente) ricomposto la nostra famiglia.
Francesca si era cambiata; vestiva un abito di lana bianco con una fascia nera legata alla vita e portava un copricapo di cotone d’un sofisticato grafismo. Fui sorpreso da quella trasformazione, dal senso materno che non gli avevo mai attribuito e, tutto quell’insieme rovesciava le mie superstizioni confortandomi, rimettendo ordine “forse per convenienza” al mio sentire. Li accolsi con un sorriso.
Gli sguardi voltarono verso una insolita presenza affacciata alla finestra del primo piano della casa. Da quella apertura dell’edificio su di noi sbirciava Stefano, convinto di non essere visto. Stefano aveva acquistato la casa diversi anni prima con l’intenzione di rimodernarla e di farne la sua residenza. Ma poi non la ristrutturò più, persuaso di violare questo luogo pregno di chissà quante anime che vi avevano dimorato.
Stefano era un uomo creativo, di un’acuta intelligenza, ma la cosa che più mi rassicurava nel rapporto con Francesca è che era il fratello. L’incontro di quel 29 febbraio non fu casuale, era stato Stefano ad organizzare la rimpatriata e ne aveva un santo motivo che conobbi in seguito. Fu proprio Lui a ridefinire una realtà inimmaginabile, rafforzando il dubbio che si potessero ricomporre gli eventi e forse anche la nostra famiglia.
Alla luce del giorno si era sostituito il buio della sera ed Angelo stemperò la noia ritirandosi nella sua camera.
- Francesca : Vedo che non hai perso l’abitudine di leggere il giornale Paolo.
- Si mi rilassa, ma salto da un articolo all’altro mentre i miei pensieri sono altrove.
- Posso sapere dove?
Penso a Te e a nostro figlio cercando di vestire concetti virtuosi nei vuoti pensieri che sonnecchiano con la coscienza, persuadendomi forse scioccamente di cambiare il passato.
- Francesca : Valicare illegalmente quel confine già scritto non ci guarisce dai nostri peccati “e tra quelle parole” i nostri occhi superando la superficialità malinconicamente, nello stesso luogo (questo ), che fu anche quello dell’abbandono.
Ma cosa stava cercando Francesca? Cosa stava succedendo? Sentivo che c’ era qualche cosa di strano nell’aria che respiravo, di alterato, di nascosto, ma non riuscivo ad afferrarlo. Stefano che sedeva accanto indugiava ma poi per cercar di stemperare la pressione dissertò con queste parole: Beato chi sa ascoltare l’ ostinato sussurro dell’anima, non c’è prezzo per la felicità o se c’è, non è nel denaro di questo mondo. Senza la percezione della fievole inconsistenza della nostra vita, di fronte alla voce di Dio non vi è redenzione né si possono rescindere i peccati.
- A quel punto la voce dorata e profonda di Francesca si fece scura come una notte senza stelle -
Ti starai domandando che senso ha tutto questo Paolo.
- Paolo: Sono confuso !
- Francesca : Non sapevo di avere il permesso di uccidere! Mi sbagliavo.
I filamenti che legano i nostri destini si stanno per spezzare caro Paolo, chi percorre la lunga via (quel tanto che basta), non ne conosce il destino. Ho rinunciato a lottare poiché è prevalso in me il sentimento della resa, di fare spazio alla mia insufficienza. Mi restano poche settimane da vivere, forse pochi giorni e questa mia esistenza è diventata profondamente triste.
- L’effetto fu raggelante, le palpebre mi si chiusero e al declinar della luce si serrarono, sull’ argine del ciglio una lacrima ed alle parole si sostituì il silenzio.
- l’abisso tenebroso e inquietante si fuse con la notte buia che avvolgeva la dimora, generando in me nel suo filar l’ombra di un destino inquieto.
- Francesca -
Tenere ancora le nostre vite a distanza non gioverebbe a nessuno! E nel curvare sinuosamente la schiena per allontanar la sofferenza, queste parole scivolarono come sopra ad un telo di velluto, sulla pelle con una tenerezza struggente.
Stefano è a conoscenza del mio stato ed ha voluto che ci incontrassimo forse per l’ultima volta. Lo ringrazio!
Vedi di fronte al fato, ho cercato di trasformare ogni ostacolo in uno stimolo, di qui la brama di tornare alle nostre radici, paradossalmente come fece Ulisse ritornando alla sua Itaca.
- Paolo -
Non quietar l’irrequieta brama mia cara Francesca, ti accetto così come sei ora, alla stessa maniera d’un tempo in cui ti ho conosciuta accettata e amata, un solo rammarico: il pianto, per ciò che ancora avremmo potuto fare.
Nascosi il capo tra le mani.
A mezzanotte ero nella cantina della casa.
Per accedervi scesi una dozzina di gradini facendomi strada tra la polvere, le ragnatele e aprendo a fatica la robusta porta incassata nel muro con grossi cardini di ferro battuto. Dovevo trovare una scatola che avevo cementato molti anni prima. Mi misi a rompere i mattoni la, dove ricordavo di averla nascosta. Ma dopo i primi colpi di mazza, una mano mi afferrò il polso.
Sei pazzo Paolo? Che stai facendo esclamò Francesca accompagnata dal fratello.
Non abbiate paura non sono pazzo ma disperato - Scusatemi dovevo dirvelo -
Molti anni fa cementai una scatola in questo muro. In essa sono custoditi i ricordi del nostro passato Francesca, convinto com’ ero che dopo questa vita terrena le nostre anime continuassero a vivere. Che un nostro discendente o degli sconosciuti potessero in futuro trovarla ed aprendola liberarne le anime così da ricongiungerle attraverso gli oggetti che vi sono nascosti dentro.
Ci ho messo molte cose ma solo una, la più importante e che costituisce l’essenziale non è riuscita a entrarvi, ho provato a piegarla in tanti modi ma talmente era grande che a nulla sono valsi i miei sforzi! - l’idea che sei mia e che lo sarai sempre, per l’eternità -
Eccola! - Ancora qualche colpo e …
Afferrai la scatola di metallo strappandola dagli ultimi incagli e posandola su un vecchio tavolo cedevole. Striato come i capelli di Francesca dal mattone castagno, lo scrigno si rifletteva in uno specchio tessuto dalle ragnatele unitamente al suo viso profondamente meravigliato, traspirante curiosità e un senso di pace, preludio a un lento suicidio dell’anima, di chi ha smarrito gli appigli della vita.
Impaziente di sapere quanti e quali segreti custodiva quella scatola, Francesca la teneva stretta tra le mani con l’effetto di sentirla lentamente scivolare via come una saponetta.
Allo stesso modo quella notte scivolò via anche la sua vita. La mia Francesca: un cristallo di neve per natura indivisibile che per le funeste circostanze si era sciolto prematuramente, senza una imprecazione o un lamento di troppo. La bocca ormai sorda e beata somigliava a quella di un mietitore stanco ma soddisfatto che posa contento nel fienile la sera il proprio sudore, alla stessa maniera, quegli oggetti contenuti nella scatola ora erano sparsi sul giaciglio mentre tra le fredde mani un foglio stropicciato recitava:
Al mio caro Paolo. So bene che tutta questa gioia di vivere e che ancor mi accompagna è anche la ragion per morire. Tutte queste splendide cose sono gemme di grano che infiorano un vaso con delicatezza e fantasia. Questa tua immaginazione pregna di tanto amore mi consola mescolando la poesia al sogno. t.v.b..
Ogni qualvolta rievoco questa storia la vivo in modo diverso e mi chiedo se non sia ingiusto! Se il tempo quieterà il rimpianto trovando un suo equilibrio tra quegli oggetti riposti accanto al suo corpo senza vita, preghiere di speranza che rafforzano il legame che ci unì su questa terra.
Il flusso della malinconia si fermò e con esso l’inutile dolore e la miseria per una pacca sulla spalla.
Papà, che ci fai qui tutto solo ?
- P. - Sono ospite dei miei pensieri, di ciò che viene considerato normalità e ciò che invece si definisce follia –
- A. - Penso che tra queste due condizioni, dipenda solamente dal punto di vista con il quale si osservano i fatti –
- P. - Già proprio così!
E così il dolente lamento dell’anima sparì alla luce di quella sincerità intelligente, in cui la debolezza “quella che sopporta le avversità e le offese” è più interessante della forza e basta una semplice parola, un gesto per ritornare a vivere.
- A. - vieni andiamo a casa –
Scrollai l’abito dagli ultimi fastidiosi calcinacci “i ricordi” prendendogli la mano ed annodando le mie dita alle sue come atto consolatorio, con immaginazione e fantasia, ma di questo ultimo dettaglio dovete sapere una cosa: Paolo da qualche tempo non è più tra noi, forse vive felicemente in un’altra dimensione e quella mano di padre che credevate sua in realtà di fatto è la mia.

giovedì 24 novembre 2016

Laura Benedetti, un’aquilana di Vaglia a Washington Written by Goffredo Palmerini


WASHINGTON – E’ una tiepida giornata d’autunno. Un cielo azzurro, terso, contorna belle architetture. Le chiome degli alberi vanno assumendo colori di tavolozza. Dall’annuale visita d’ottobre a New York ritaglio tre giorni per la capitale degli States.
Un incontro con gli Abruzzesi e Molisani dell’Heritage Society di Washington ed altri impegni presso il Gala Weekend della NIAF, la prestigiosa Fondazione degli italoamericani, mi hanno portato qui. E tuttavia non posso mancare una visita alla Georgetown University, ateneo privato tra i piu’ prestigiosi d’America. E’ interessante la storia di questa universita’, ma non sono qui per questo. Sono a Georgetown per incontrare un’abruzzese di vaglia, Laura Benedetti, che qui insegna Letteratura italiana e per diversi anni ha diretto il Dipartimento di Italiano. La prof. Benedetti e’ una figura di rilievo nella comunita’ italiana residente nell’area (Distretto Columbia, Maryland, Virginia). Qui di seguito l’intervista che volentieri mi ha rilasciato. 

 

Com’è nata la tua prima “migrazione” in Canada?
Sono arrivata in Canada dall’Aquila, seguendo i consigli amorevolmente perentori di Mietta D’Amico, la mia professoressa di liceo, il che tra l’altro dimostra come un’insegnante possa avere un’influenza decisiva sulla vita di una persona. A Mietta D’Amico, anzi “alla D’Amico”, come la chiamavamo tutti, devo anche il mio primo incontro con Sandro Cordeschi, che mi aveva preceduto nel soggiorno canadese e che avrebbe scritto pagine importanti sui suoi viaggi nell’Ovest americano. In Canada, e precisamente alla University of Alberta di Edmonton, ho conseguito un Masters e ho incontrato un professore, Enrico Musacchio, che è diventato un punto di riferimento umano e intellettuale. La mia esperienza canadese è durata meno di un anno, ma è stata importantissima, anche perché era la prima volta che lasciavo l’Europa, e anche in Europa non è che avessi viaggiato tanto...

Dopo il Canada, gli Stati Uniti…
Sì, l’anno dopo ero a Baltimora per un programma di dottorato alla Johns Hopkins University. Ho avuto la fortuna di arrivare negli Stati Uniti con un atteggiamento molto aperto. Non avevo mai coltivato il mito dell’America ma al tempo stesso non nutrivo quell’anti-americanismo a oltranza che era molto comune in quell’epoca tra i giovani italiani e che per certi versi permane ancora oggi. Questo mi ha permesso di affrontare con filosofia luci e ombre di un paese certamente pieno di contraddizioni ma che ultimamente ci ha regalato dei momenti esaltanti con l’elezione di Barack Obama e tra poco, speriamo, quella di Hillary Clinton.

Una volta completati gli studi, hai cominciato ad insegnare in università prestigiose, prima a Harvard e ora a Georgetown, dove hai anche diretto per sei anni il Dipartimento di Italiano.
Al di là del prestigio, mi considero davvero fortunata per aver avuto la possibilità di dialogare con alcuni grandissimi intellettuali come Franco Fido, mio collega a Harvard per otto anni, un uomo dall’erudizione sconfinata, pari solo alla sua generosità. Credo però di aver raggiunto la mia piena maturità a Georgetown, anche in virtù dei ruoli amministrativi che mi sono stati affidati, in particolare in quanto direttrice di uno dei pochi dipartimenti negli Stati Uniti esclusivamente dedicati all’italianistica. Per una fortunata coincidenza, il mio mandato come direttrice è coinciso con la presenza a Washington di un illuminato ed efficientissimo Direttore dell’Istituto Culturale Italiano, Alberto Manai. Dalla nostra collaborazione sono scaturiti importanti convegni in occasione degli anniversari dell’Unità d’Italia, della stesura del Principe di Machiavelli e della nascita di Giovanni Boccaccio, nonché la prima conferenza sull’insegnamento dell’italiano negli Stati Uniti (grazie alle mie colleghe Louise Hipwell e Donatella Melucci). Tra gli altri, numerosissimi eventi organizzati in collaborazione con l’Istituto Culturale Italiano e l’Ambasciata Italiana di Washington, mi piace ricordare una serata intorno al dodicesimo canto della Gerusalemme liberata tenutasi alla National Gallery of Arts di Washington: dopo una mia presentazione degli aspetti letterari del canto, lo storico dell’arte Peter Lukehart ha illustrato le opere di incisori e pittori ispirati dai versi tassiani e, per finire, la National Gallery of Art Vocal Ensemble diretto da Rosa Lamoreaux e la National Gallery of Art Chamber Players ha eseguito una memorabile versione dal vivo del Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi.

In che modo il fatto di vivere e lavorare negli Stati Uniti ha influenzato la tua visione della cultura italiana?
Sono arrivata in Nord America negli anni in cui si affermavano i Women’s Studies e i Gender Studies, che mi hanno fornito i parametri necessari per interpretare i testi della tradizione italiana in una luce nuova e per riscoprire figure dimenticate. Il mio primo libro, La sconfitta di Diana. Un percorso per la «Gerusalemme liberata», nasce proprio dall’entusiasmo per queste nuove prospettive. Drammatico, coinvolgente e modernissimo, il poema di Tasso continua a riservarmi sorprese ad ogni rilettura. A La sconfitta di Diana hanno fatto seguito tanti altri lavori, in italiano e in inglese, come The Tigress in the Snow. Motherhood and Literature in Twentieth-Century Italy, che ripercorre la storia della maternità nell’Italia del ventesimo secolo attraverso il filtro della letteratura, e l’edizione e traduzione inglese di Esortazioni alle donne, un rarissimo testo di una scrittrice veneziana vissuta tra il ‘500 e il ‘600, Lucrezia Marinella, una figura complessa e affascinante.








Alla produzione saggistica recentemente si è aggiunta una felice incursione nella narrativa con Il paese di carta.
Ho coltivato la narrativa, in maniera per la verità un po’ discontinua, fin da giovanissima. Un paese di carta nasce da tante sollecitazioni legate anche alla mia vita di emigrante, a cominciare dal titolo, che si riferisce al paese immaginario che una persona lontana si costruisce con sogni, memorie, espressioni, racconti, letteratura. Non si tratta però di un romanzo-saggio: le riflessioni scaturiscono o dovrebbero scaturire dalle avventure dei personaggi, in particolare da quelle di tre generazioni di donne legatissime malgrado le differenze e i malintesi.
 

Tra queste tre protagoniste, è la figura di Alice che impersona al meglio la tenacia, il coraggio e l’emancipazione della donna.
Dai molti, ricchissimi incontri che ho avuto con i lettori durante lo scorso anno, da Napoli a Torino, da Washington a Baton Rouge, emerge chiaramente che Alice, la matriarca, la più anziana delle tre donne del romanzo, è quella che riceve maggior interesse e consensi. È senz’altro il personaggio più libero e anticonformista del romanzo. Questa storia in fondo nasce da una scena che la vede assolutamente protagonista e che ho avuto in mente per tanto tempo: una donna che sta per morire fa una lunga passeggiata lungo il Potomac, il maestoso fiume che attraversa Washington, accompagnata dai fantasmi delle persone che le sono state care durante la vita. Al tempo stesso, sento molta affinità anche per le altre due figure femminili, cioè Jane e Sara, rispettivamente la figlia e la nipote di Alice. Sono personaggi più coinvolti nel presente e quindi più contraddittori e confusi, ma intelligenti e generosi, in cerca di qualcosa da coltivare in una quotidianità che delude sempre le loro aspettative. In particolare Sara, la più giovane, si offre di esaudire le ultime volontà della nonna trasportandone le ceneri a L’Aquila, la città che Alice aveva lasciato più di mezzo secolo prima.

Si parte dunque dagli Stati Uniti per arrivare a L’Aquila…
Sì, in un certo senso è il percorso contrario a quello che ho fatto io! Sara, che aveva vissuto anche lei, tramite la nonna, in “un paese di carta”, si trova scaraventata nell’Aquila del post-terremoto, una città per certi aspetti incomprensibile, ferita e vulnerabile, minacciata da speculazioni di ogni tipo ma difesa dall’impegno civico di una parte della popolazione. Il romanzo diventa dunque anche il bildungsroman di Sara, che attraverso l’incontro e per certi versi anche lo scontro con un mondo che le si rivela molto diverso da quello che aveva immaginato definisce la propria identità, riesce ad accettare meglio se stessa e addirittura a vedere in una luce più positiva sua madre, con cui aveva avuto rapporti molto conflittuali. Viaggiare, ne sono convinta, non serve solamente a conoscere altre culture, per importante che ciò sia, ma soprattutto a conoscere se stessi.

Il romanzo è anche un atto d’amore verso L’Aquila. Storie e vicende drammatiche, dalla Seconda Guerra Mondiale al terremoto, si incrociano, e tutto alla fine si tiene in un finale sorprendente…
Il romanzo è drammatico, certo, eppure ottimista, perché alla fine le forze della comunicazione prevalgono su quelle della disgregazione, la memoria storica (il passato remoto caro ad Alice, che obbligava la figlia a ripassarne le coniugazioni) viene preservata e trasmessa. Sara riesce ad esaudire il voto della nonna solo dopo aver sciolto il mistero che avvolgeva le vere ragioni della sua partenza dall’Italia, solo dopo essersi fatta carico della sua storia famigliare che le si rivela indissolubilmente legata ad un capitolo tragico e misterioso della storia dell’Aquila, l’uccisione di nove giovani partigiani, i Nove Martiri Aquilani. C’è un passo apparentemente parentetico nel romanzo in cui Sara avverte improvvisamente che tutto si collega. L’ultima parte del romanzo, che cerca di comporre i vari fili della trama in una composizione coerente, è scandita dalle fasi lunari, con capitoli che anche nei titoli (“Luna nuova”, “Primo quarto”, “Luna crescente” ecc.) seguono le tappe di Sara tanto nella conoscenza della storia della nonna quanto in quella di se stessa, in un processo che raggiunge il suo culmine con la luna piena. L’ultima scena del romanzo, alla Fontana delle 99 Cannelle, costituisce dunque non solo un epilogo ma anche un nuovo inizio, segnato dalla presenza dell’acqua e dalla sua promessa di rinnovamento - che spero sia di buon auspicio per una città che dall’acqua trae il suo nome!

lunedì 21 novembre 2016

“Artisti in soccorso”: da sabato 19 novembre grandi nomi al museo delle Genti d’Abruzzo.








“Artisti in soccorso”: da sabato 19 novembre grandi nomi
al museo delle Genti d’Abruzzo.
La mostra chiude il 4 dicembre con asta benefica  per Amatrice e Arquata del Tronto.

Pescara, 18 novembre 2016 – Apre i battenti domani sabato 19 novembre alle 18:30 presso la Sala Giovanni Favetta” del Museo delle Genti d’Abruzzo la mostra “Artisti in Soccorso”, promossa dalla Fondazione Genti d’Abruzzo, che raccoglie ed espone a Pescara 35 opere di grande valore.
Hanno aderito all’iniziativa Giovanni Anselmo, Nanni Balestrini, Matteo Basilè, Gianni Berengo Gardin, Domenico Bianchi, Alberto Biasi, Igor Borozan, Gianni Dessì, Pablo Echaurren, Marilù Eustachio, Antonio Freiles, Marco Gastini, Piero Gilardi, Giorgio Griffa, Franco Guerzoni, Elisabetta Gut, Mimmo Jodice, Sergio Lombardo, Luigi Mainolfi, Eliseo Mattacci, Marcello Morandini, Hidetoshi Nagasawa, Carlo Nangeroni, Giulio Paolini, Claudio Penna, Lamberto Pignotti, Fabrizio Plessi, Piero Pizzi Cannella, Concetto Pozzati, Pietro Ruffo, Alfredo Saino, Tino Stefanoni, Wainer Vaccari, Grazia Varisco, Nanda Vigo.
 
«La peculiarità di questa esposizione – spiega il curatore Roberto Rodriguez - è che le opere sono state donate da artisti di chiara fama con l’obiettivo di venire battute all’asta la sera di domenica 4 dicembre, in una iniziativa di beneficenza a favore delle popolazioni di Amatrice e Arquata del Tronto, colpite dal terremoto

 

È molto bello che tanti artisti diversi tra loro per provenienza, cultura e stile si siano stretti tutti solidamente insieme in nome di un’Arte che viene in soccorso, affinché un popolo straordinario che sta dimostrando al mondo una grande dignità possa incamminarsi verso la ricostruzione della sua preziosa terra».
 


L’iniziativa fa seguito alla sessione anticipata di asta che ha avuto luogo negli stessi locali domenica 23 ottobre. Le opere saranno visitabili gratuitamente nella Sala “Giovanni Favetta” del Museo delle Genti d’Abruzzo, in via delle Caserme 54, da sabato 19 novembre fino a sabato 3 dicembre con i seguenti orari: da giovedì a sabato 16:30/23:00, domenica 16:30-21:00.
Da lunedì 21 novembre le opere saranno consultabili anche sul sito del Museo www.gentidabruzzo.it, insieme al regolamento dell’asta e il modulo di iscrizione che renderà possibile anche la partecipazione telefonica. Informazioni: 085.4511562 - 347.6265113 - 335.8270447.

Ufficio stampa: Cristina Mosca, tel 3289379969 - cristina@modiv.it

domenica 20 novembre 2016

L'Italia nel mondo con «Le radici e le ali» di Palmerini

Le radici e le ali di Goffredo Palmerini, One Group Edizioni, è una raccolta di storie, annotazioni e curiosità sulla più bella Italia nel mondo. Un caleidoscopio di personaggi, fatti ed eventi culturali che raccontano la nostra comunità all’estero, alcune interessanti singolarità dell’Abruzzo e perle di quel grande scrigno d’arte e tradizioni suggestive della intrigante provincia italiana. Molti gli argomenti, che spaziano dalla cultura all’arte, dall’emigrazione a personaggi illustri, dai grandi eventi tenutisi in Abruzzo e nel resto d’Italia alle attività delle comunità abruzzesi nel mondo. Tutti con un filo rosso che li lega.
Mario Fratti, drammaturgo e già professore emerito della Columbia University di New York, scrive tra l’altro nella sua Presentazione al volume Le radici e le ali. E’ la sintesi di una vita. Seguo da anni con intenso interesse ...
l’evoluzione di un abruzzese che sente nel suo sangue amore e dovere. Amore per la sua terra, le sue radici. Dovere di librarsi in alto per rammentarci la gioia di appartenere. […] Trasmette ogni giorno con puntuale chiarezza e con la sua nitida capacità di individuare l’essenziale, le novità culturali abruzzesi. Trasmette il desiderio e il dovere di nutrire amore per il proprio Paese e la necessità dell’impegno civile. […] E’ per me un piacere e un orgoglio, come aquilano a New York, leggere spesso intere pagine di America Oggi con gli articoli di Goffredo Palmerini così ricchi di cultura, i suoi dettagliatissimi reportage su eventi e viaggi, che ti fanno sentire “presente” anche a migliaia di chilometri di distanza. […]”
Nella Prefazione Lucia Patrizio Gunning, docente a Londra presso l’University College London, tra l’altro annota: “Le radici e le ali. Il titolo stesso di questo sesto libro di Goffredo Palmerini riassume in sé il senso e il filo del suo discorso: l'attaccamento alla terra ed il volo virtuale o reale che da essa si spicca. Le ali sono una figura simbolica, bella, evocativa, positiva, ciò che ognuno di noi si è scoperto di avere quando per un motivo o per l’altro si è trovato a vivere lontano dalle proprie radici. […] I libri di Goffredo ci aiutano a conoscere queste realtà, a costruire e mantenere un filo tra coloro che sono partiti e coloro che restano. Goffredo apre simbolicamente una porta che invita gli uni a capire e gli altri a conoscere. Nel libro si trovano storie diverse e varie, si ripercorre l’anno passato sotto il profilo culturale, si raccontano eventi, fatti, persone, con una precisione ed una delicatezza quasi poetica che attraggono il lettore e lo accompagnano con dolcezza attraverso le pagine. […] Nel volume Le radici e le ali troviamo esempi sempre confortanti e convincenti del fatto che quella dignità, quella normalità, quella ricerca di se stessi, alla fine dà i suoi frutti. Che una volta spiccato il volo, le ali si aprono e prendono simbolicamente in mano la nostra vita, mentre le radici ci riportano al senso di appartenenza in questo straordinario viaggio di emigrazione. […]”.
“[…] Sono davvero grato a Mario Fratti - scrive l’autore nella Nota introduttiva - per aver voluto vergare qualche pagina di Presentazione a questo volume, con annotazioni lusinghiere che vanno ben oltre i miei meriti. E’ per me un privilegio immenso, di cui andrò sempre orgoglioso ed onorato, poter conservare il giudizio di uno dei più grandi scrittori di teatro al mondo su un mio libro e sul mio lavoro. Lo ringrazio di cuore per l’attenzione con la quale segue i miei scritti, i miei articoli, i messaggi che ogni due tre giorni invio alla grande rete dei miei contatti di posta elettronica, egli compreso, e sui social network. Ho così la percezione che il tempo che viviamo, con gli straordinari mezzi di comunicazione messi a nostra disposizione, è in grado veramente di annullare distanze, differenze di età e di cultura, aprendo spazi ed opportunità di relazione prima inimmaginabili. […] Gli sono inoltre grato per l’opportunità di condividere alcuni giorni di ottobre, il mese della Cultura italiana a New York, quando quasi d’abitudine ogni anno mi vado recando nella Grande Mela, per intrattenere rapporti con esponenti della comunità italiana, per partecipare ad eventi culturali, per parlare dell’Aquila e dell’Abruzzo in incontri organizzati e conferenze. Quei giorni insieme a Mario, punto di riferimento imprescindibile nella vita culturale newyorkese, sono stati e sono per me occasione di conoscenza degli Stati Uniti, di comprensione ulteriore del grande ruolo e del prestigio che gli italo-americani si sono conquistati in quel grande Paese, dell’amore per l’Italia e per il suo patrimonio artistico e culturale che l’America mostra in gran copia. […]”
Il volume avrà una presentazione in anteprima a Roma, lunedì 21 marzo alle ore 11, presso la libreria del Touring Club Italiano, in Piazza Santi Apostoli 62/65. Con l’autore del volume ci saranno Paola Guerra Anfossi, direttrice della Scuola internazionale Etica e Sicurezza, e Francesca Pompa, presidente One Group. In aprile inizierà il giro delle presentazioni, in Abruzzo e nel resto d’Italia, poi qualche puntata oltre confine e in ottobre a New York.
Dunque, anche questo specialissimo “annuario” è uno specchio della migliore Italia, dentro e fuori i confini. Insomma, ancora un viaggio appassionante attraverso mondi ancora poco conosciuti, siano essi nella straordinaria provincia italiana, l’Abruzzo in particolare, come tra la ricchezza morale e culturale delle nostre comunità all’estero. E’ quanto Palmerini propone con questa sua ulteriore pubblicazione che, al pari delle precedenti, non manca di regalare sorprese in pagine di avvincente e intensa narrazione.
***
Goffredo Palmerini è nato a L’Aquila nel 1948. E’ stato dirigente delle Ferrovie dello Stato nel settore commerciale dell’esercizio. Per quasi trent’anni amministratore della Città capoluogo d’Abruzzo, fino al 2007, è stato più volte assessore e Vice Sindaco dell’Aquila. Scrive su giornali e riviste abruzzesi e sulla stampa italiana all’estero. Suoi articoli sono pubblicati su molte testate in Argentina, Australia, Belgio, Brasile, Canada, Cile, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Lussemburgo, Messico, Perù, Repubblica Dominicana, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Sud Africa, Uruguay e Venezuela.
Vincitore del XXXI Premio Internazionale Emigrazione, sezione Giornalismo, ha pubblicato “Oltre confine” (2007), “Abruzzo Gran Riserva” (2008), “L’Aquila nel Mondo” (2010), “L’Altra Italia” (2012), “L’Italia dei sogni” (2014) e “Le radici e le ali” (2016). Nel 2008 gli è stato tributato il Premio Internazionale “Guerriero di Capestrano” per il suo contributo alla diffusione della cultura abruzzese nel mondo. Nel 2014 conferiti il Premio Roccamorice, per la promozione e diffusione della Cultura, e a Lecce il Premio Speciale “Nelson Mandela” per i Diritti Umani. E’ membro dell’Istituto Abruzzese di Storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea e presidente regionale per l’Abruzzo dell’Anfe (Associazione Nazionale Famiglie Emigrati).
Da alcuni anni svolge un’intensa attività con le comunità italiane all’estero. Studioso di emigrazione, è componente del Comitato scientifico internazionale del “Dizionario Enciclopedico delle Migrazioni Italiane nel Mondo” (ed. SER ItaliAteneo e Fondazione Migrantes, 2014) per la quale opera è anche uno degli autori. Nel 2015 è stato nominato Coordinatore dell’Osservatorio Regionale dell’Emigrazione della Regione Abruzzo.

GOFFREDO PALMERINI
Le radici e le ali. Storie, curiosità e annotazioni sulla più bella Italia nel mondo
One Group Edizioni, 2016
Prezzo: 14 euro.

LONGING - Sathian Ks




LONGING.

The sun is in love with lotus
Lotus is in love with the sun
Every day they meet at dawn
Every day they part at dusk.
The sun sleeps under water
Lotus sinks to sleep in water.
The longing of them is strong
Can it be called a sin in nature?

Sathian ks : 20/11/2016.
All rights reserved.

Referendum, da Sorrentino a Roberto Bolle: l'appello per il 'Si' dalla cultura e dallo sport

"Un 'no' metterebbe una pietra tombale su ogni ulteriore possibilità di cambiamento, per anni: anni veloci e cruciali, in cui il mondo andrà avanti per percorsi che non sarà dato inseguire, se rimarremo immersi nello stallo attuale". Per questo, serenamente, ragionevolmente, e nel pieno rispetto di tutte le posizioni, noi voteremo e voteremo a favore"

 
ROMA - Il cambiamento della Costituzione come "gesto logico e naturale". A favore del 'Sì' si schierano attori, cantanti, sportivi. "La nostra Costituzione ha accompagnato lo sviluppo economico e la crescita dell'Italia per un trentennio. Con la trasformazione degli assetti mondiali e delle strutture economiche e sociali, non ha potuto impedire che il Paese rimanesse in seguito sempre più bloccato, fino allo stallo totale degli anni più recenti", scrivono in un appello firmato Stefano Accorsi e Paolo Sorrentino, Carla Fracci e Roberto Bolle, Andrea Bocelli, Luca Zingaretti, registi, produttori, ballerini, scrittori.

FOTO La scheda su cui si voterà

"Per questo il cambiamento della Costituzione è un gesto logico e naturale. E implica una comprensione attenta e una discussione aperta sulla sostanza. La sovrapposizione di argomenti contingenti e di secondi fini non è un atteggiamento al livello della questione, è un inganno", perché, continuano apponendo le firme in calce all'appello, "i cambiamenti proposti ci paiono nel merito sensati e orientati a creare per la politica condizioni operative più chiare e responsabili: permettendo così ai cittadini una maggiore visibilità dei processi e una maggiore chiarezza dei ruoli decisionali".

COSA succede se vince il Sì o il No
LA GUIDA completa di Repubblica


Lo stallo attuale e un cambiamento da affrontare. "Obiezioni ai singoli punti della riforma sono fondate e vanno rispettate - continua l'appello -. Ma la somma di queste obiezioni non ci pare tale da giustificare un 'no'. Che metterebbe una pietra tombale su ogni ulteriore possibilità di cambiamento, per anni: anni veloci e cruciali, in cui il mondo andrà avanti per percorsi che non sarà dato inseguire, se rimarremo immersi nello stallo attuale. Per questo, serenamente, ragionevolmente, e nel pieno rispetto di tutte le posizioni, noi voteremo e voteremo 'sì'."

VIDEO Le ragioni di chi è pro o contro
SCHEDA Come votano gli italiani all'estero


A firmarlo, in ordine alfabetico, Accorsi Stefano, Archinto Rosellina, Asti Adriana, Baresani Camilla, Barone Piero, Boschetto Ignazio, Ginoble Gianluca (Il Volo), Battistelli Giorgio, Betta Marco, Bises Stefano, Bocelli Andrea, Bolle Roberto, Boeri Stefano, Boni Alessio, Boni Chiara, Brizzi Fausto, Caselli Caterina, Capotondi Cristiana, Cima Francesca, Comencini Cristina, Contarello Umberto, Corsi Tilde, Cotroneo Ivan, Dante Emma, De Luigi Fabio, Dettori Giancarlo, Favino Pierfrancesco, Ferrara Giorgio, Ferrari Isabella, Ferretti Dante, Ferri Ozzola Sandra, Ferri Sandro, Fiorello Beppe, Genovese Paolo, Ghini Massimo, Fracci Carla, Giaccio Paolo, Giuliano Nicola, Gianani Mario, Izzo Simona, Manfridi Giuseppe, Mauri Glauco, Maccarinelli Piero, Mazzoni Roberta, Mehta Zubin, Mieli Lorenzo, Milano Riccardo, Minaccioni Paola, Mozzoni Crespi Giulia Maria, Natoli Salvatore, Nesi Edoardo, Neumann Andres, Nogara Anna, Nuti Franca, Occhipinti Andrea, Orlando Silvio, Ozpetek Ferzan, Pende Stella, Placido Michele, Preziosi Alessandro, Pugliese Armando, Ranieri Luisa, Recalcati Massimo, Salvatores Gabriele, Sandrelli Stefania, Savignano Luciana, Scaparro Maurizio, Scarpati Giulio, Sessa Roberto, Sforza Orsina, Shammah Andree, Soldati Giovanni, Sorrentino Paolo, Tamaro Susanna, Tardelli Marco, Tedeschi Luciano, Tognazzi Ricki, Tozzi Riccardo, Veaute Monique, Veronesi Giovanni, Villoresi Pamela, Vincenti Federica, Virgilio Luciano,Vita Zelmann Massimo, Virzì Paolo, Volli Ugo, Zingaretti Luca.

giovedì 17 novembre 2016

Sergio Eccomi ARTISTA
















 


 

 domande a Sergio Picozzi in arte Sergio Eccomi.
Quando è nata la sua passione per la pittura?
Io sono nato artista, infatti, fin da piccolo, avevo la passione per la pittura, che poi è diventata la mia vita. Io sono innamorato della pittura, dei colori forti che danno energia. Non posso smettere di creare, per me tutto ha un significato.
Nei suoi quadri predominano colori forti, dal rosso al giallo…
Si, colori forti della passione, che danno energia, i colori dell’Africa…
Perché dell’Africa?
Si, perché nei miei viaggi in quei paesi, mi sono innamorato di quei colori, per me, i colori tenui non comunicano abbastanza, Ho bisogno di colori forti.
Nonostante la molteplicità delle figure predomina la natura nei suoi quadri
Si, la natura è predominante perché amo il verde, la natura, i fiori, appena posso, fuggo in un posto incontaminato, in ambiente naturale e mi rilasso, mi ricarico.
La sua tecnica di pittura?
Lavoro esclusivamente in orizzontale. Con i tubi dei colori che faccio scivolare sulle tele, sul vetro o su quello che scelgo come base e modello poi a piacimento. Ogni forma e colore sono prettamente naturali, istintivi.
E poi la fluorescenza
Si, è nata per caso, volevo qualcosa dio diverso e mi imbattei nei colori fluorescenti, cioè che catturano la luce e la rilasciano al buio. Un vero e proprio incanto per gli occhi. Quella che per me all’inizio è stata una scelta di mercato, si è rivelato un modo di dipingere qualcosa di diverso dal solito.


 

 http://www.riverflash.it/wordpress/wp-content/uploads/2013/10/eccomi-sergio.jpg

domenica 13 novembre 2016

The Great Poet George Onsy - YES!!!




 
أجل!!!

أجل ..
كلنا لنا قلوبٌ
لا تدرء سهام
الهوى
أجل ..
كلنا إجتزنا يوماً
خلال فتنة
متاهة العاطفة
فخلناها تدوم
دوماً
إلا أننا،
إذ تكبرُ أرواحنا
داخلنا
يكون علينا
أن نتعلم
كيف نترك
أعز الأشياء ترحل
خارجنا
وخلال بحر عاصف
مذاقه مُر الدمع
قد نغوص بحثا
عن منابع حب
أبدي
سيبقى.

جورج أنسي
© 2015
مع جزء تفصيلي من لوحتي: استكشاف الحياة الأبدية