Terza edizione del Premio Eccellenza Italiana, Washington 15 ottobre 2016
WASHINGTON
DC - Si consolida l’appuntamento con “l’Italia del merito” che si
racconta attraverso un premio internazionale, organizzato a
Washington dal giornalista economico
Massimo Lucidi, anfitrione e sintesi di personalità del mondo dell’impresa e dell’economia internazionale che amano l’Italia. Il
Cafe Milano di Georgetown, a pochi passi da una delle più celebri università al mondo, ha ospitato il
Premio Eccellenza Italiana. É il ristorante di
Franco Nuschese,
imprenditore italo americano di straordinario successo nel mondo, con
cui nacque l'idea del Premio che ha attratto in giuria personalità del
calibro di
Santo Versace,
Giulio Terzi di Sant'Agata,
Stefano Zecchi,
Luca Piretta,
Jacopo Morelli e
Philippe Daverio.
Il Premio si pone l’obiettivo di dare speranza e di raccontare
un’Italia vivace, positiva, capace di competere nel mondo, di impegnarsi
nell’eccellere nel lavoro, nella società e nelle professioni.

È la storia di
Stefano Cervati,
imprenditore bresciano che ha puntato tutto sull’innovazione della
fonderia storica di famiglia, salvaguardando i posti di lavoro e
riducendo significativamente ogni emissione inquinante nell’aria e nelle
acque, a testimonianza che i valori della dignità del lavoro e
dell’ambiente sono i veri driver dei giovani imprenditori in Italia.
Ricerca e sviluppo premiata anche dalla European Commission con
l’attestato di Seal of Excellence nell'ambito del programma Horizon
2020. Alle
Fonderie Cervati il Premio Eccellenza Italiana nel mondo nella sezione
Industria.
Premio Eccellenza Italiana per il
Marketing territoriale al comune di
Giungano,
nel Cilento. Un comune virtuoso per la qualità della vita ma, in
particolar modo, per l’impegno ad essere un modello di produzione
sostenibile, di creazione di posti di lavoro che, nel rispetto della
storia e della tradizione agricola, sviluppano una forte vocazione
turistica, aumentando il desiderio di raccontare e raccontarsi nel mondo
per l’eccellente dieta mediterranea. Qui, infatti, si producono
latticini di straordinaria qualità e vini biodinamici: vivi, salutari,
che fanno bene. Perché la buona alimentazione crea salute nell’uomo e
benessere al territorio. Questo straordinario esempio di valore e merito
ha il volto ed il nome di
Francesco Palumbo, già ufficiale dell’Arma dei Carabinieri in servizio a Napoli, nonché sindaco del comune di
Giungano.
Nella sezione
Professioni del Premio Eccellenza Italiana c’è
Luigi Mazzoleni,
un giovane ortopedico, entusiasta di avere pazienti in tutta Italia per
la sua forte specializzazione sui temi delle articolazioni inferiori.
Una gratificazione che si somma a quella della medicina sportiva.
Dalla Lombardia, per il
Design, al Premio Eccellenza Italiana, l’azienda
Case Bio. L’importanza
di avere delle case non solo belle ma anche sicure e, nel contempo,
che abbiano minore impatto sull’ambiente, è una richiesta sempre più
emergente, oggi più che mai, alla luce delle ultime vicende sismiche nel
centro Italia. La salubrità, il comfort e la resistenza di Case Bio
sono state premiate anche dal reale Emanuele Filiberto di Savoia con la
partnership di Bureau Veritas con la prestigiosa certificazione di
"Eccellenza".

Il Premio Eccellenza Italiana riconosce la
Cultura. Il format
Cibo Wine Bar, ideato dall’imprenditore italo canadese
Nick di Donato,
continua a far emozionare i numerosi clienti attraverso un attento
studio delle opere d’arte che arredano gli spazi. Un esclusivo
ristorante che sta operando forti investimenti in tutti gli Stati Uniti.
Premio Eccellenza Italiana per l’
Innovazione al giovane imprenditore piemontese
Luca Baggiolini.
Reishi Elisir è
il suo innovativo prodotto che nasce da un’intuizione: avvicinare la
medicina orientale a quella occidentale. Disponibile sulla piattaforma
di e-commerce si contraddistingue per la sicurezza e qualità italiana,
unita alla tradizione orientale.
Quest’anno, sempre nell’ambito dell’
Innovazione, non poteva mancare un premio alla start up.
Mad for Italy, nasce da un’idea del giornalista del Tg1
Leonardo Metalli, il quale, assieme a
Cesare Ranucci, figlio dell'indimenticabile Renato Rascel, e
Claudio Bazzichelli,
racconta in inglese, attraverso una piattaforma digitale, ogni storia,
azienda e attività italiana che merita di essere conosciuta nel mondo.
Non solo, anche i diversi fenomeni culturali che attraverso la rete
trovano una nuova casa e meritano, dunque, di essere raccontati. Mad for
Italy sarà già presente con una serie di eventi tra Brooklyn e
Manhattan per raccordare sempre più la comunità italiana alla
madrepatria.
Infine, per completare questa terna all'insegna della
Tecnologia e dell’Innovazione, arriva il Premio Eccellenza Italiana per
la sezione
Bellessere, denominazione che prende spunto dal fortunato evento itinerante realizzato negli ultimi dieci anni tra il
Lago d’Orta e
Favignana da
un prestigioso team di esperti e trainer che valorizzano l’educazione
alimentare e la buona pratica sportiva. Ad essere premiato in questa
sezione, uno straordinario strumento innovativo:
Super Op.
Un rivoluzionario ed indispensabile strumento per atleti professionisti
ed amatoriali che, quotidianamente possono misurare il proprio grado di
recupero e sapere quale sia il miglior allenamento per quel giorno
grazie ad una semplice misura di battito e la pressione al risveglio.

Ricca anche la pattuglia di giornalisti che vengono premiati per il loro impegno alla testimonianza.
Anthony Pasquale con il suo programma "Ciao Tony" di
radio ICN
vince il titolo di giornalista dell’anno per il suo continuo impegno
transatlantico nel valorizzare il meglio delle esperienze degli italiani
in America ed il meglio delle iniziative italiane di interesse
mondiale.
Alessandra Necci, avvocato, scrittrice, storica, docente universitaria, rientra nella sezione
Narrativa
del Premio Eccellenza Italiana. Con le sue biografie di successo, i
suoi studi sui protagonisti e le protagoniste del Rinascimento, del
Seicento e Settecento francese, della Rivoluzione americana e francese
nonché su Napoleone Bonaparte, ha contribuito a far conoscere e
divulgare una parte importante della Storia, drammatica e complessa ma
al tempo stesso tesa alla ricerca della libertà e alla costruzione di un
mondo migliore. Una storia oggi più che mai attuale, che sottolinea e
rende omaggio al permanente dialogo transatlantico, fondamentale e
sempre meritevole di essere alimentato e approfondito.
Premio Eccellenza Italiana al
Giornalismo d’inchiesta per
Alessandro Iovino
che, con i suoi scritti dedicati a conoscere la storia d’Italia
attraverso i protagonisti, da Giulio Andreotti a Licio Gelli, fino alle
tante interviste esclusive dedicate ai personaggi più influenti dello
scenario socio politico e culturale, cerca di dare sempre una chiave di
lettura critica, mai denigratoria nè esaltatrice. Ad avanzare la
candidatura di Iovino sono stati
Carlo Pedersoli, in arte Bud Spencer, due mesi prima della sua dipartita e
John Ashcroft già procuratore generale degli Stati Uniti d’America sotto George W. Bush. Ai vincitori le statue realizzate dall'artista
Michelangelo Toffetti,
opere d'arte che raffigurano la donna, icona dell'Italia, ma anche la
prospettiva di essere coinvolti in decine di incontri in giro per
l'Italia per raccontare la propria storia.