domenica 8 settembre 2019

THE WORD VERSUS THE SWORD AMID OUR TODAY WORLD’S CHALLENGES - George Onsy - Egypt


THE WORD VERSUS THE SWORD AMID OUR TODAY WORLD’S CHALLENGES
Can Creativity in Poetry/Writing Make the Word Mightier than the Sword?

Dear fellow poets and writers everywhere,
I'm glad to share with you my paper published in the International Indian GLOBAL LITERATI INSIGHTS' Research Magazine last May and on OPA's Opainternational site for researches (https://opainternational.wordpress.com)
Thank you dear Deen Dayal!
Thank you dear NilavroNill Shoovro!

Here's also its full text:

THE WORD VERSUS THE SWORD AMID OUR TODAY WORLD’S CHALLENGES
Can Creativity in Poetry/Writing Make the Word Mightier than the Sword?
By George Onsy - Egypt

Abstract
In a world shadowed by dominance and conflicts, I’d like to suggest a way out of that fatal battle between all that’s human and what’s against the very sense of humanity. It is about resurrecting the dormant power of the Word so it may stand high and invincible facing the Sword’s terror. Through this research I will talk first, in Part I, about the indispensable elements of Creative Poetry/Writing, starting from the VISION, moving to the literary work’s coherently expressive STRUCTURE that includes its Beginning, Idea Sequence and Conclusion that should leave the needed impact on the reader very conscience. In this part, I will also give more details about the Physical Aspect of the poetic work and how the Imagery takes flesh and blood through the word music enhancing the poetic translucent logic. However, as the structural analysis of the Word’s literary forms is not everything we need to empower the Word’s Message, I will later, in Part II, proceed to demonstrate and analyze more endeavors of poetic/literary works that can enable the Word to echo the human voice louder than the Sword’s menacing roar.

THE WORD VERSUS THE SWORD AMID OUR TODAY WORLD’S CHALLENGES
Can Creativity in Poetry/Writing Make the Word Mightier than the Sword?
We live in an era of fatal challenges that menace the very existence of the notion of HUMANITY as they are about to completely abolish what characterizes a human being to be really a “human”. So, if the Sword of Terrorism, Oppression, and Corruption, continues to wave from East to West trying to have the final say, hasn’t yet the time come to raise the silenced Humanity’s Voice through the still Hidden and Ineffective Power of its WORD?
To discuss this possibility, we need to study and apply two approaches that can open the way to: First, empowering the writer/poet’s Word by enhancing the main elements of the text’s structure – and this will be Part I of this research. Then we’ll proceed, later, to Part II where we will apply some Key Mechanisms to activate the Word’s Power in order to face human challenges, as our Today’s World does need a NEW WORLD ORDER that can never be built without an URGING MIND-CHANGE AWARENESS COMPAIGN, and in that second part we’ll focus on:
- Supporting Human Unity Against Discrimination; Racism and Fanaticism.
- How to Motivate the International Community to Help the Needy; the Refugees, Persecuted and Oppressed.
- How to Face Terrorism Questioning the very Fear of Death.
Part I: CREATIVITY IN POETRY – How to Empower the Word:
I would like to display here some ideas to help enhance and intensify the needed power of humanity’s word. I will first start with the analysis of powerful works of writing, focusing on poetry, suggesting some effective approaches to empower the Human Word through poetic VISION, IDEAS, and STRUCTURE.
Through the infinite space of awareness, meanings and ideas never cease to hover everywhere and your yet-to-be-born poem is still hanging there, entangled across that faint blue print of the universal enlightenment. It is still waiting for your own personal vision to trace its structure amid the silence and stillness of minds, expecting the birth of thought that’s unquestionably original.
VISION is the very starting point from which a creative poet’s pen set to navigate through the poetic hazardous journey. It is a vision woven out of the lights and shadows of the poetic soul’s own experience, situation, problem or issue to incorporate into the poem’s very body in order to be seen, felt and embraced by the reader’s eyes, heart and mind.
The poet’s vision about what he is going to handle through his write is his own specific angle of view; how he would view through his very personal perspective what he is to weave with his verses. So, his vision must be authentically transparent to his identity, beliefs, way of thinking, manner of responding to what he sees, feels, and conceives. Here, such a vision must be very individual, inimitable, matchless, and fairly distinguished from any others’, even if it still belongs to the global frame of human consciousness regarding what needs to write about.
In fact, a vision is the very natural and spontaneous approach to the topic treated, an approach the poet must start his creation with adding, through his own perception and conception new dimensions to what he would portrait in verses where shadowed sides of the subject are to be bathed in a new light, where unknown mysteries that have never been disclosed before are to be deciphered and heard through the ears of minds, hearts and souls.
A good example of starting with poet’s special vision is William Blake’s “THE LAND OF DREAMS” where he visualizes, through his own enlightened soul’s eyes, Eternity as a land of dreams then he molds it into a short simple dialogue smoothly flowing between a son and his father. See how his mystical vision of Eternity is implicitly being revealed through his verses:
- ‘ O, what land is the Land of Dreams?
‘ What are its mountains, and what are its streams?
‘ O father ! I saw my mother there,
‘ Among the lilies by waters fair.
…………………………………….
We can see how he tells about Eternal Life through a vision he creates out of his own profound spiritual experience that had characterized almost all his works. The father’s reply to his son’s words will come later as an excellent example of ending.
Likewise, William Shakespeare in his “FEAR NO MORE THE HEAT OF THE SUN” from his play, Cymbeline, incorporates his own vision about Death as his lines echo a voice saying to a parting soul:
Fear no more the heat o’ the sun;
Nor the furious winter’s rages,
Thou thy worldly task hast done,
Home art gone, and ta’en thy wages;
Golden lads and girls all must,
As chimney sweepers come to dust.
Fear no more the frown of the great,
Thou art past the tyrant’s stroke:
Care no more to clothe and eat;
For thee the reed is as the oak:
The sceptre, learning, physic, must
All follow this, and come to dust.
Another example of Blake’s work shows his vision and philosophy about true love when he displays in his “THE CLOD AND THE PEBBLE”two opposite views of love uttered by their opposite viewers; the Clod of clay trodden by cattle’s feet then the Pebble of the flowing brook:
Love seeketh not itself to please,
Nor for itself has any care;
……………………………………..
Love seeketh only Self to please,
To bind another to its delight:
But as this particular work is closely related to the structural feature of poetry, I’d rather talk about it later when we will come to analyze the physical aspect, particularly the poetic music that echoes each of these two contrasting views and its reversed one.
Then, the vision should take on a STRUCTURE, that’s, a sequence of ideas to give it bones and flesh, starting from the very beginning. The BEGINNING or the introductory verses should tell the reader about the topic, yet, not direct like news information, rather in a way that can be unexpectedly capturing the reader’s attention.
My mother cried my father wept
Into the dangerous world I leapt
Helpless, naked piping loud
Like a fiend hid in a cloud
Through these verses, Blake tells about those special moments of his birth. Here, the powerfully rhythmic meter proclaims loud the event his going to talk about.
When Anne Finch, Countess of Winchelsea, writes an open letter “TO DEATH”, she begins with verses presenting that unusual interviewee:
O King of terrors, whose unbounded sway
All that have life must certainly obey;
The King, the Priest, the Prophet, all are thine,
Nor would ev’n God (in flesh) thy stroke decline.
In some other cases, the introductory stanza or verses can effectively be used to set the scene for the coming events that will take place throughout the poem, as we read in Tennyson’s “THE LADY OF SHALOTT”:
On either side the river lie
Long fields of barley and of rye
That clothe the wold and meet the sky;
And thro’ the field the road runs by
To many-tower’d Camelott;
And up and down the people go,
Gazing where the lilies blow
Round an island there below,
The island of Shalott.
Then, a coherent chain of IDEAS should follow the introductory part. These ideas would better be built ascending a hierarchical progression to reach an intellectual and emotional climax preparing for an echoing ENDING or conclusion.
A good example of this is also Tennison’s “LADY OF SHALOTT” narrative lines which keeps the rhythm, ending each stanza with a rhymed phrase as if marking the consecutive episodes of an epic: The town of Camelot, The lady of Shalott, and at certain point; bold Sir Lancelolt.
In such cases, presenting the protagonists of the story or its main scenes is to be given a special care by the poet. So, the Lady of Shalott is presented through these soft dreaming verses:
Four grey walls, and four grey towers,
Overlook a space of flowers,
And the silent isle embowers
The lady of Shalott.
But who hath seen her wave her hand?
Or at the casement seen her stand?
Or is she known in all the land,
The Lady of Shalott?
…………………………..
…………………………….
And by the moon the reaper weary,
Piling sheaves in uplands airy,
Listening, whispers, “ ‘Tis the fairy
Lady of Shalott.”
And when the poem comes to Lancelott, we find Tennyson presenting him through these lines:
A bow-shot from her bower-eaves,
He rode between the barley sheaves,
The sun came dazzling thro’ the leaves,
And flamed upon the brazen greaves
Of bold Sir Lancelot.
A red-cross knight for ever kneel’d
To a lady in his shield,
That sparkled on the yellow field,
Beside remote Shalott.
When we come to talk about the IMAGERY, we can say that those poem’s ideas should exhibit a wide variety of poetic images. If the poem’s ideas are not clothed into their beautifully woven imagery the poem may sound more like an article or a research paper set in verses, lacking the emotional whispering that can tap upon the reader’s consciousness.
However, wrapping ideas with images is not merely an external nor superficial adornment. We should bear in mind that each idea is impatiently tempted to melt into its own “coupling” image, so structurally and so intimately. The intermarriage between ideas and their images that they mysteriously, both consciously and unconsciously admire and woo, is a major key to this crucial stage of poetic creativity.
As we all know, imagery may take up different forms; simile, metaphors, … etc., but WORDS with their different levels of connotations, will still be the splendidly coloured threads that can beautifully and coherently interlace those forms, bringing forth their intended impact.
Words are the main element of both ideological/emotional and physical aspects of poetry as they convey a wide range of meanings while equally ring a broad range of sounds that enhance those meanings leaving lasting echoes within the reader’s space of awareness. Thus, intertwining both meanings and their related sounds, i.e., poetic logic and poetic music is indispensable for the poetic structure.
We have seen how Tennyson played with the rhymes, Camelottand Shalott, alternately at the end of each couple of stanzas. That wasn’t merely to maintain the poetic music, but also to give an identifiable sound color to the scene he wanted to set of that gloomy mysterious town, the very stage of his narrative, Camelott, focusing in the meantime on its main character, the Lady of Shalott. Hence, both elements of his built go perfectly parallel right from the poem start till its planned end.
………………………………….
But in her web she still delights
To weave the mirror’s magic sights,
For often through the silent nights,
A funeral, with plumes and lights
AND MUSIC, WENT TO CAMELOTT;
Or when the Moon was overhead,
Came two young lovers lately wed.
“I am half sick of shadows,” said
THE LADY OF SHALOTT.
In fact, poetic music can be widely misunderstood. For many, rhyming is essential to create it. Some go as far as trying to keep their poem rhymed sacrificing its logical coherence, and by so doing, they may allow themselves to twist the flow of ideas, or at least, make it superficial loosing their poem’s needed depth.
Here, Blake’s “THE CLOD AND THE PEBBLE” can give us an ideal example of the perfect symbiosis of both the logical-emotional and physical aspects of poetry. See how he amazingly tells about those two opposing views of love, mentioned above, through a highly inspired philosophy that his mastery over poetic meter is beautifully highlighting:
Love seeketh not itself to please,
Nor for itself has any care;
But for another gives its ease:
And builds a Heaven in Hells’ despair
So sang a little Clod of Clay
Trodden with the cattles’ feet:
But a Pebble of the brook,
Warbled out these metres’ meet,
Love seeketh only Self to please,
To bind another to its delight:
Joys in another’s loss of ease,
And builds a Hell in Heavens’ despite.
Another important element of the write or poem’s structure is the TURNING POINT. A turning point helps push forward both the logical and emotional flow of a poem, a literary work in general, or even any work of performing art or music, in order to reach a higher phase of its progression, steadily moving towards the work’s planned ending. See how Tennyson knits his turning point in his narrative of “THE LADY OF SHALOTT” in order to prepare for a more dramatic complication of his write which is here Lady of Shallot’s voluntary death, hence, leading the reader towards the ending part:
She left the web, she left the loom,
She made three paces through the room,
She saw the water-lily bloom,
She saw the helmet and the plume,
She look’d down to Camelot.
Out flew the web and floated wide;
The mirror crack’d from side to side;
“The curse is come upon me,” cried
The Lady of Shalott.
Then he dexterously paints the whole nature’s colossal revolution prophesying her tragic end:
In the stormy east-wind straining,
The pale yellow woods were waning,
The broad stream in his banks complaining,
Heavily the low sky raining
Over tower’d Camelott.
Then come the verses that tell how she took the boat to end her life putting a sad end to her emotional conflict.
Finally, the ENDING or CLOSING stanzas or verses should stress the final conclusion or the lesson learned out of the entire poem’s message. In order to give this message a resounding logical and emotional effect, a special effort has to be done in order to elaborate those concluding verses, both rationally, emotionally and musically, as all these aspects should be harmoniously intertwined together throughout the entire poetic work.
Another look at Anne Finch’s piece, “TO DEATH”, will exemplify this:
…………………………………………………..
Spare these, and let thy time be when it will;
My bus’ness is to die, and thine to kill.
Gently thy fatal scepter on me lay,
And take to thy cold arms, insensibly, thy pray.
In spite of his strikingly different vision of death and afterlife, William Blake’s ending of his “THE LAND OF DREAM” was molded with a great care leaving a strong impact on the reader as the father answers his son’s question:
- ‘ O, what land is the Land of Dreams?
‘ What are its mountains, and what are its streams?
‘ O father ! I saw my mother there,
‘ Among the lilies by waters fair.
‘ Among the lambs, clothed in white,
‘ She walk’d with her Thomas in sweet delight,
‘ I wept for joy ; like a dove I mourn :-
‘ O when shall I again return !’
- ‘ Dear child ! I also by pleasant streams
‘ Have wander’d all night in the Land of Dreams :-
‘ But, though calm and warm the waters wide,
‘ I could not get to the other side.’
In fact, this particular stanza leading to the poem conclusion, like many others characterizing Blake’s works, is standing unique as it is mysteriously veiled with such an ambiguous meaning that the reader can hardly grasp. This can also be another important feature of a powerful ending of both literary and artistic works.
At the end of this part, I would like to say that what I have explained in this paper is neither an ultimate criterion nor a set of rules. It is just my own view on creative structured poetry writing, a view that I have shaped out of my experience with visions, ideas, imagery and words. So, I do appreciate if you would kindly enrich this write with your appreciated feedback and enlightening comments.
We’ll meet again, in Part II where we will apply, as mentioned above, some Key Mechanisms to activate the Word’s Power in order to face human challenges, as our Today’s World does need a NEW WORLD ORDER that can never be built without an URGING MIND-CHANGE AWARENESS COMPAIGN, and again, in that second part we’ll focus on:
- Supporting Human Unity Against Discrimination; Racism and Fanaticism.
- How to Motivate the International Community to Help the Needy; the Refugees, Persecuted and Oppressed.
- How to Face Terrorism Questioning the very Fear of Death.
Many thanks for reading and for your very appreciated feedback!
George Onsy@copyright2019
George Onsy – Egypt
Writer, Poet and Artist for Peacemaking & Human Solidarity
Researcher and designer Applying his Problem-Solving Visual Modeling Approach
Professor of English and History of Art & Architecture – Fac. of Engineering
International Director at The World Union of Poets (WUP)
Jury Member for several International Poetry/Literary Contests
Secretary General of the International Higher Academic Council of English Literature (IHACEL)
Advisor of 5 International Literary Organizations in India, Kazakhstan and Canada
Laureate of many International Awards, among them “The World Icon of Peace” 2017 and the “The Most Outstanding Peace Poet for 2017” 2018 from the World Institute for Peace-Nigeria (WIP).

Una Pesarese alla 57esima Esposizione Internazionale d’Arte della “Biennale di Venezia” 2017. di Giuliano Nardelli

Lilian Rita Callegari, di origine italo-venezuelana, nata a Caracas da genitori italiani, ma residente a Pesaro, ha esposto alla 57a Esposizione Internazionale d’Arte alla Biennale di Venezia, curata da Christine Macel e organizzata dalla Biennale di Venezia, presieduta da Paolo Baratta dal titolo VIVA ARTE VIVA.
Presso il Palazzo delle Esposizioni ai Giardini, ci riferisce in un suo articolo pubblicato su “Il Resto del Carlino” il famoso critico e storico dell’arte Floriano De Santi, (curatore di mostre nazionali e internazionali per l’artista), Callegari ha esposto dapprima nel Padiglione della Spagna e poi in quello del Venezuelanella mostra iniziata il 13 maggio e conclusasi il 26 novembre scorso, con il dittico dal titolo “Lettera Scarlatta”.
La Mostra è stata affiancata da 86 Partecipazioni Nazionali negli storici Padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e nel centro storico di Venezia. Sono stati tre i paesi presenti per la prima volta: Antigua e Barbuda, Kiribati, Nigeria.
“Una Mostra ispirata all’umanesimo – sottolinea Christine Macel – un umanesimo nel quale l’atto artistico è a un tempo atto di resistenza, di liberazione e di generosità”.
L’artista Callegari ci narra: “La mia opera dal titolo Lettera Scarlatta è solo un vezzo, ma è comunque riferibile ad una sorta di denuncia che ogni artista può fare solo attraverso il proprio mezzo. Nel mio è la pittura o la scultura o qualsiasi altra forma creativa, per dire al mondo che la natura deve essere salvata, perché la natura è vita. Andando in Sudamerica dai popoli autoctoni possiamo scoprire come sia alto il rispetto verso l’acqua, il fuoco, l’aria e la terra: perché sono fonti di vita. Non a caso la Biennale è intitolata Viva Arte Viva e quindi anche per questa motivazione la mia esperienza mi ha portato ad amare sempre di più i quattro elementi della natura”.
Lilian Callegari
Ma chi è questa pittrice?
Sin da piccola viene introdotta all’uso del colore in quanto il nonno, il padre e lo zio erano specialisti in arte grafica e pubblicitaria di grandi dimensioni, affisse ai grattacieli di Caracas. Arriva in Italia e a 11 anni si stabilisce a Roma, con i genitori, vicino a uno zio architetto e pittore che abitava poco distante da via Ripetta 67, (adiacente l’Accademia di Belle Arti) e dove si trovava la bizzarra libreria “Al Ferro di Cavallo”, che esibiva con spigliato brio le avanguardie letterarie e artistiche. Conobbe così già in età adolescenziale poeti e scrittori quali Ungaretti, Sinisgalli, Pound, Pasolini ma anche artisti visivi come Burri, Afro, Schifano, Festa, Mastroianni e Rotella che frequentavano lo studio romano dello zio, vedendoli usare spatole e pennelli.
Facendo frequentemente spola con il Venezuela fino all’eta di 25 anni circa, esordisce come conduttrice di “Radio Nueva Esparta” a Isla de Margarita, con un programma personale, avendo modo di conoscere artisti, politici, cantanti, top model, personaggi di spicco e altri a sfondo sociale-collettivo, che a lei interessava maggiormente in quanto anche scrittrice di periodici e riviste. In seguito si laurea in Lingue e Letterature Moderne e Contemporanee all’Università di Urbino, studia scienze grafologiche, consegue le lauree in Pittura e in Scenografia all’Accademia delle Belle Arti e insegna Arte della Moda e del Costume all’I.S.A. Ferruccio Mengaroni di Pesaro.
Di natura versatile e poliedrica, si dedica alla pittura e alle molteplici forme espressive che spaziano dal costume, alla scenografia teatrale, alla ceramica, all’incisione, all’oreficeria e alla scultura. Dal 1970 al 1980 espone in varie città del mondo tra cui Caracas (dove frequenta gli studi dei famosi artisti spagnoli Pedro de Loyzaga e Osvaldo Vigas), New York, Los Angeles, Ginevra, Berna, Seul, Lyon, Parigi, Buenos Aires, Rio de Janeiro, Toronto, Bogotà e Madrid. Nel 1992 la sua prima Antologica italiana intitolata “Le Mappe, le Icone, gli Itinerari”, a Palazzo Lazzarini di Pesaro, e nel 2008 è presente con due tele (accanto a maestri come Appel, Chagall, De Chirico, Dalì, Lam, Marini, Mastroianni e Matta) alla rassegna “La Fable du Monde” nel Museo Fondazione Matalon di Milano. All’artista, chiamata “La pintora de los caballos” (la pittrice dei cavalli), viene tra l’altro commissionato dall’Ippodromo di Caracas un dipinto raffigurante una corsa con fantini da 6 metri x 2, dove si notano muscoli, postura e movenze di cavalli, così forti e nobili. Tra l’altro il padre, artista e creativo, è stato proprietario del famoso campione di galoppo Ribot.

Lettera Scarlatta (dittico), Tecnica mista su tela
Lettera Scarlatta (dittico), Tecnica mista su tela
La sua pittura è complessa, profonda ed equilibrata dove si intravedono due poetiche, la prima con la riscoperta della cultura precolombiana e l’altra, assai aggiornata sul piano pittorico, dell’astrazione kandinskyana. E’ una artista che dipinge con estrema sensibilità e competente qualità pittorica: i suoi colori contemplano una varietà e una vastità di cromie che variano dal viola all’azzurro, dal blu di Prussia al verde smeraldo, dalla terra di Siena al rosso fuoco rivelandosi come una pittura spirituale, quasi come una melodia musicale dolce e malinconica. Si avvicina a quella astrazione lirica e della pittura informale di Mathieu, dove l’astrattismo prevale con le sue forme, linee e colori sulla rappresentazione della realtà; modelli molto spesso epici e narrativi e con un coinvolgimento totale del corpo. Inoltre quelle tinte accese e quei contrasti discordanti, ci portano alla voce simbolista di Bonnard, dove ricerche esoteriche l’allontanano progressivamente dal realismo e dal naturalismo impressionista avvicinandola ad una pittura simbolista. Per la sua pittura paesistica e impressionista preferisce quella della pittrice francese Pauline Morisot, mentre il fluire dell’acqua tersa la ritroviamo come allo stato liquido di Boudin, così anche in Balke, pittore norvegese romantico con le sue sperimentazioni coloristiche e nordiche, per concludersi all’astrazionismo più estremo dell’ultimo Monet.
Tuttavia nei suoi tratti distintivi ed espressivi non perde mai la felicità inaspettata della pennellata, soprattutto quando le forme della natura scure e torbide, mantengono un fascino arcano e per nulla tenebroso. La sua pittura è un urlo munchiano di colore, quasi fosse una liberazione di un pensiero che si sforza a restare imprigionato nella sfera limitata dell’uomo, ma dove alla fine viene ad essere affrancato da una liberazione, ed il suo astrattismo lirico si permea con la natura. La sua esperienza artistica si snoda attraverso vari passaggi che si inoltrano dalla pittura, inizialmente figurativa e dal vero, sia dei paesaggi che dalla natura, anche morta o dei ritratti. Poi mano a mano si è trasformata facendo un’astrazione piena di segni, e indirettamente ha assorbito, a livello onirico, certe lezioni di Chagall, ma anche il tocco molto incisivo di Tobey che quasi va nell’astratto, negli elementi della natura o la natura medesima.
Per il futuro si prefigge di rivisitare l’astrazione con dei nuovi colori e dei nuovi materiali e realizzare un sodalizio tra pittura e scultura, creando uno sviluppo che si converte con l’uso di materiali impiegati in modo diverso, e muovendosi su nuovi lidi forse più onirici o forse più razionali.

SUBJECT TO - SETHI KRISHAN CHAND


Subject To
I never find fault
in others,
Nor I pinpoint
their mistakes;
I allow them to
find errors in me;
But subject to...
they let me know;
For my improvement,
I prefer to introspect
than asking others to
show me a path;
Since they may be busy
In finding their own paths
to improve themselves
to refine their selves.
k.c.sethi(c)2019

venerdì 6 settembre 2019

Letino protagonista del 1° Festival Internazionale della Cultura


Il primo "Festival della Cultura - Letino 2019", dal 12 al 14 settembre, vedrà la partecipazione di personaggi della cultura in Campania, in Italia e nel mondo, ai quali verranno conferiti Riconoscimenti per la loro attività

CASERTA - La cultura è ancora protagonista a Letino, grazie al Festival Internazionale della Cultura, prima edizione. Il suggestivo borgo altomatesino fungerà da location dell’evento che si svolgerà dal 12 al 14 settembre e che vedrà protagonista l’arte nel suo senso più lato. Dalla pittura alla poesia, dal teatro alla musica: la creatività sarà il motivo portante della manifestazione.


Alla kermesse parteciperanno personaggi contemporanei, promotori di cultura in Campania, in Italia e nel mondo. Il primo Festival della Cultura – Letino 2019 è ideato e organizzato dai poeti Gino Iorio e Anna Cappella, e da Carlo Roberto Sciascia, critico d’arte, grazie al contributo del comune di Letino, rappresentato dal sindaco Pasquale Orsi.

La presentazione sarà affidata ai giornalisti Ilva Primavera, Antonio Miele, Vincenzo Pietropinto, mentre gli arrangiamenti musicali che fungeranno da cornice all’evento saranno a cura di Fabio Andreotti, Venovan, Antonio Lieto e Vincenzo Tagliaferri. La regia è di Ciro Iannone.

Venerdì 13, alle 15.00, verrà svelata la stele in pietra lavica che porta incisa la lirica Letino, composta dal poeta Gino Iorio che ha ricevuto la medaglia di bronzo dal Presidente del Senato nell’ambito del Concorso Nazionale di Poesia “Vittorio Alfieri” di Asti. A seguire, si procederà al conferimento delle onorificenze a ben 74 talenti della cultura mondiale.
Tra le Personalità che saranno insignite il prof. Hafez Haidar, candidato al Nobel per la Pace nel 2017 e nel 2018 e nel 2019 candidato al Nobel per la Letteratura; il prof. Cbohou Toudie Roger, vice Presidente dell’Università Popolare delle Nazioni, responsabile delle relazioni internazionali presso l’Università Popolare di Milano, fondatore del Consiglio Economico Internazionale della nascente Diaspora Africana; Sua Maestà Tchiffi Zie Jean Cervais, Segretario Generale del Forum dei Sovrani e dei leader tradizionali dell’Africa riconosciuto a livello internazionale come attivista umanitario e portavoce dello Sviluppo africano; prof. Vladimiro Ariano, rettore della libera Università di Scienze Sociali e del Turismo di Napoli e segretario generale del neonato organismo internazionale rivolto al miglioramento sociale e culturale dei Paesi africani; prof. Giovanni Brandi Cordasco Salmena di San Quirico, giurista e ricercatore storico e sociale del Diritto nella sua continua aderenza alla realtà quotidiana; prof. Adolfo Giuliani, fondatore del movimento pittorico “Esasperatismo” nato a Napoli intorno agli anni 2000; dr. Fabio Andreotti, tenore e musicista famoso a livello mondiale per le sue accattivanti performance; prof. Luca Filippone, presidente di Spoleto Festival; prof. Marcello Gentile, primario di Urologia, professionista molto accreditato; Sua Maestà don Marcello Maria I, re e sovrano del Regno dei Santi Pietro e Paolo; Goffredo Palmerini, giornalista di testate internazionali, più volte assessore e vice sindaco della città dell’Aquila.
 Giovanna Corsaleclarusonline.it

giovedì 5 settembre 2019

Al Premio “Il Poeta Ebbro” L’Aquila e Spoleto in un abbraccio letterario di alto livello

SPOLETO - Il 21 settembre alle ore 17, a Spoleto, la Proloco “Antonio Busetti” presenta la Vendemmia Letteraria 2019, unitamente alla seconda edizione del Premio “IL POETA EBBRO”.
Nell’ambito del progetto di confronto e scambio culturale tra le due città italiane, L’Aquila e Spoleto, regine di cultura, si svolgerà appunto l’edizione 2019 del fortunato Premio letterario, lanciato lo scorso anno dalla fondatrice, la poetessa Anna Manna, in una serata indimenticabile, ricca di artisti giunti da tutta Italia.
L’edizione 2019 si svolge in coincidenza dell’inaugurazione della Vendemmia Letteraria curata da Sandro Costanzi ed Anna Manna presso la Galleria Poli d’Arte” di Annamaria Polidori. La Proloco di Spoleto “A. Busetti” avvia dunque le manifestazioni autunnali con questi eventi, che puntano ad un alto livello artistico attraverso un Premio che richiama interesse e riunisce prestigiosi nomi della cultura aquilana. Presidente della Giuria del Premio 2019 l’insigne giornalista e poeta Mario Narducci, con la Giuria composta da Anna Manna, Jole Chessa Olivares, Daniela Fabrizi, Antonella Pagano, Sandro Costanzi.
Per decisione unanime della Giuria i premiati di questa interessante edizione 2019 sono nomi di primissimo piano culturale e di grande impatto comunicativo. Ma soprattutto Personalità di spicco legate profondamente alla città dell’Aquila, per nascita o per attività lavorativa e culturale.
Per la sezione GIORNALISMO riceverà la caratteristica targa GOFFREDO PALMERINI, ricordando del giornalista e scrittore tutti i suoi libri sulla Grande Emigrazione italiana, gli articoli e i reportage pubblicati su numerose testate in Italia e all’estero, riguardanti eventi, viaggi e personaggi italiani nel mondo.
Per la sezione SAGGISTICA sarà premiata LILIANA BIONDI, già docente di Critica letteraria presso l’Università degli Studi dell’Aquila, scrittrice finissima e saggista.
Per la sezione POESIA il Premio andrà alla poetessa CLARA DI STEFANO, con particolare riferimento al suo ultimo libro di liriche “Sull’orlo del giorno”, Edizioni Confronto, e alla sua feconda produzione letteraria.
Nel programma del pomeriggio del 21 settembre sono inoltre previsti due importanti momenti di comunicazione culturale: la presentazione della Rivista di lettere, arti e presenza culturale “Novanta9” diretta da Mario Narducci, edita a L’Aquila, e l’anteprima di stampa del nuovo libro di poesie di Anna Manna.
Dopo i saluti istituzionali si accenderà l’atmosfera magica di un Premio che intende mettere in evidenza Personalità del mondo culturale che vivono la loro professione con lo slancio e l’impegno di una missione, l’ebbrezza della professionalità, intesa come dedizione di un’intera vita. Compiuta la cerimonia di consegna dei riconoscimenti agli insigniti, Anna Manna, insieme al fotografo artistico Mario Giannini che ha firmato la copertina del libro e ad Emanuela Maré, proporrà l’anteprima di stampa del suo ultimo libro “Ebbrezze d’amore, dolcezze e furori..., che raccoglie le sue più belle poesie d’amore commentate da noti critici ed artisti nel corso degli anni. Il volume, pubblicato da Nemapress, uscirà a dicembre.
A conclusione di questo ricco e denso scambio di cultura contemporanea tra Spoleto e L’Aquila, Sandro Costanzi, della Galleria Poli d’Arte, curerà il Recital dei poeti spoletini sul tema dell’ebbrezza e del godimento letterario, impostato nell’ottica d’un messaggio pedagogico ed educativo. Scenario di questo evento sarà Piazza della Signoria, splendido balcone naturale sulla campagna spoletina. A due passi da Piazza del Duomo, di fronte a Palazzo Dragoni, per la gioia dei partecipanti e dei turisti, la Proloco Antonio Busetti aprirà la stagione autunnale che si prospetta non meno significativa e di alto profilo della primavera-estate appena trascorsa.
Lo scambio culturale tra L’Aquila e Spoleto diventa sempre più vivace e propositivo. La seconda sezione del Premio IL POETA EBBRO, dedicato alla Narrativa ed alla proclamazione del Poeta Ebbro 2019 per eccellenza, si svolgerà a Roma in ottobre. Lo scorso anno è stato designato Poeta Ebbro 2018 Mario Narducci, che da quel momento ha assunto la presidenza di giuria del Premio. I premiati di questa edizione Goffredo PalmeriniLiliana Biondi, Clara Di Stefano saranno tra i componeti la Giuria del Premio nelle edizioni degli anni futuri.

LA DEMOCRAZIA LIBERALE E IL FANTASMA DI ROUSSEAU di Giuseppe Lalli



In Italia c’è un movimento politico che ha riportato in auge Jean-Jacques Rousseau (1712-1778). ‘Rousseau’ è il nome di una piattaforma virtuale attraverso la quale i militanti di questo movimento si esprimono su questo o quel tema politico o propongono l’approvazione di una determinata legge. Sono i propugnatori di forme sempre più accentuate di democrazia diretta. Il filosofo ginevrino proponeva infatti, tra l’altro, forme di democrazia diretta che scavalcassero la rappresentanza politica mediata dalle assemblee parlamentari. Forse pensava alla prassi politica vigente nelle antiche città-stato greche. Un esempio per tutte: l’Atene di Socrate e di Pericle.

Ma – ci si chiede – è realistica oggi una siffatta prassi politica? Sarebbe mai possibile governare le nostre società complesse e composte da milioni di persone con forme di democrazia diretta, ancorché lo sviluppo dei mezzi di comunicazione di massa abbia trasformato il mondo in un villaggio globale? E quand’anche fosse tecnicamente possibile, sarebbe politicamente auspicabile? Giova rammentare che la differenza tra «la libertà presso gli antichi», come si esprimeva Benjamin Constant (1767-1830) pensando all’Atene di Pericle, e «la libertà presso i moderni» è di tipo qualitativo, cioè sostanziale.

La moderna democrazia liberale, che è da considerare una irrinunciabile conquista dello spirito umano e non una forma transuente legata ad un determinato periodo storico, prevede necessariamente la rappresentanza politica mediata da istituzioni, ancorché elettive sulla base di una libera competizione tra una pluralità di soggetti politici, giacché, con buona pace di Rousseau e dei suoi remoti discepoli, il governo delle complesse società moderne richiede un personale specializzato e competenze particolari. Rispetto e decisioni articolate su materie complesse, come ci si può illudere di pronunciarsi con un semplice ‘sì’ o con un semplice ‘no’?

È pur vero che la nostra Costituzione prevede una forma di democrazia diretta quale il referendum abrogativo, ma gli conferisce una funzione integrativa e marginale, limitando le materie che ne possono essere oggetto, e subordinando la validità del pronunciamento popolare ad un giudizio preventivo della Corte Costituzionale e a una soglia di partecipazione minima degli aventi diritto. Insomma: la moderna democrazia liberale, vale a dire la migliore forma di governo che si conosca, o è democrazia mediata, o, semplicemente, non è. Le derive plebiscitarie precedono o sanciscono le svolte illiberali.

C’è poi da aggiungere che la democrazia liberale, per poter funzionare bene, ha bisogno che, accanto alle istituzioni giuridiche, agisca in via permanente una sorta di camera di decompressione delle passioni, a formare una cittadinanza cosciente e informata, affinché gli elettori non si lascino incantare dalle ricorrenti sirene del populismo e della demagogia. Siffatta camera di decompressione delle passioni non può essere, evidentemente, un organo costituzionale. Deve essere il risultato di una continua opera di educazione i cui soggetti non possono che essere la scuola, la famiglia, la chiesa, gli intellettuali, una stampa e una televisione responsabili, che formino e non deformino. Al maturo esercizio della democrazia non ci sono scorciatoie, non ci sono piattaforme virtuali che tengano.

La democrazia liberale implica partecipazione matura dei cittadini alla cosa pubblica, una partecipazione delle menti prima ancora che dei cuori che non si può esaurire nel pigiare un tastino. La sovranità, poi, come sancisce la nostra Costituzione, ancorché appartenga al popolo, la si esercita nelle forme stabilite dalla Costituzione stessa. Per il resto, mi sento di dire che Jean-Jacques Rousseau, che molti citano e pochi hanno veramente letto, è un cattivo maestro, padre intellettuale di tanti errori commessi nel Novecento. Molta della fortuna che ha trovato presso i posteri è da ascrivere al fatto che i suoi scritti, in un momento storico propizio, fecero vibrare corde assai sensibili, ma non profonde, dell’animo umano. Sul suo pensiero, Deo adiuvante, conto di scrivere in un prossimo futuro un articolato ed argomentato saggio, per quel poco che potrà contare.