giovedì 10 novembre 2016

TRACES OF MOON - Saroj K Padhi



TRACES OF MOON

 


Traces of moon everywhere
even when she is not there:
her silhouette sighing in the day
laments loss of nocturnal love
and paints my woman in the sky
like a flower after suck,
turned pale and gray;
even when she is not there
million moons dazzle in eyes of stars
that fail to sleep in absence of her;
she is always there
somewhere
far or near
shadow or real, half or crescent
front or rear;
any heavenly body presenting
an illusion of moon
awakens images of the woman lost
in the abyss of the mind;
semblance of dots on her face
painted on the sky
like pimples on loved woman’s cheek
excites beams of passion in onlookers’ eye;
flowers resembling the moon
madden the honey bees to suck on
and women moon-like in soul hang on.

Copy right @ saroj k. padhi/ 10.11.16

mercoledì 9 novembre 2016

Inferno e paradiso - Marinella Froio




Inferno e paradiso
 
Caldi respiri sulla pelle...
le braccia mi avvolgono
come in un mantello di sogni
che non lascia passare
neppure i pensieri.
Ad un passo dal tuo cuore
mi faccio tentare dalle fiamme
dei tuoi ardenti baci
sul mio collo.
L'inferno scateni nel mio corpo
e la mia anima cerca il paradiso.
Dolce desio si alimenta
tra spire di fuoco
che consumano il mio spirito.
Provocante seduzione
cattura la mia mente
e mi lascio bruciare
in questo....
paradisiaco inferno!
Marinella ©

The Great Poet George Onsy

 



 
بعض سطور من قصيدتي: بين العقل وبين ....

بين العقل ِوبين بُركاني
سيلُ دمع ٍيلمعُ
في ليل ِأجفاني
وأنينُ فؤاد ٍ
تأرجح صداهُ
بين أركاني
فرُحتُ لتوي أ ُكبتهُ
والكبتُ إن طالَ
أرداني

بين العقل ونبضات فكري
شوقٌ يئنُ لهفة ًلدهر ٍ
يعقبُ دهري
وإبداعٌ يُعربدُ بقوايَّ
على سفوح ِعمري
فأنا .. أنا
من ينزفُ الدمَ أشعاراً
على شاهد ِالقبرِ

جورج أنسي
مصر1985
مع لوحتي: مارواء القبر (1928)



Adopt the cassock - Selim Boumerdas



Adopt the cassock.

Oh my God that the night is long
Such a person lost in darkness
The sky darkened without stars or moon to shine
Like a blind man who has no dog to guide him
Since she left
I am in total darkness disarray
Overcome by loneliness
Defeated without having fought a battle
Like a gladiator in the middle of the arena
Who has not where to turn
He lowered the sword
As a traveler who crosses the desert
Without water or gourd
If I were a camel I could hold the road
But I get a oasis
What was my surprise to discover that this is a mirage
That chance dangled off
Unfortunately I am only a poor devil
Be low and love
Slave to his heart
So since I cling to the first rock
Such a jellyfish
That ocean currents are derived
Without knowing or they fail s
I am like a leaf falling from a tree centenary
Withers and turns yellow in fall
That the wind carries and swirled
In all directions
Higher than the final destination without sky
A compass that has lost the north
Pending his return I hope
I watch off any sign
I have for premonitory event
Often I take the sound of rain on the windows
As if someone knocks on the door
I immediately returned to my place
Cloistered in my corner
While it is good in my cottage
Heated with wood
I'm cold
As I do not sleep
Everything reminds me that left me
On a beautiful day
Everything concerns me especially the smell of her perfume
And always a question
Like a broken record
Why this sudden departure
Without reason or a goodbye
My only wish would be to know why
I hope that for someone other than me
But not because of me
Because I'd monk
Like a hermit I will survive until she returns.
B.Slim39 2016

martedì 8 novembre 2016

FESTIVAL DELL'ARTE, DELL'AMICIZIA E DELLA PACE ITALIA UZBEKISTAN - Dal 18 novembre 2016 al 2 dicembre 2016 a Pesaro





FESTIVAL DELL'ARTE, DELL'AMICIZIA E DELLA PACE ITALIA UZBEKISTAN
Dal 18 novembre 2016 al 2 dicembre 2016 si terrà a Pesaro, ricca città sull’Adriatico, del Centro Italia, il secondo “Festival dell'Arte, dell’Amicizia e della Pace Italia Uzbekistan”. L’inaugurazione e il vernissage si terranno il 18 e il 19 novembre 2016, il primo giorno alle ore 17.00, il secondo alle ore 18.00.



Ideatrice e organizzatrice del festival è la nota artista  Aida Abdullaeva. Il festival ha la collaborazzione  dell'Associazione Internazionale «VerbumlandiART», Presidente Regina Resta, ed i Patrocinii del Comune di  Pesaro,  Regione Marche, Provincia di Pesaro Urbino, Confcommercio di Pesaro e Urbino, Accademia delle Belle  Arti dell'Uzbekistan, Ambasciata dell'Uzbekistan a Roma, Uzbekistan Airways, O’zbekkino, Fano TV, Fano International FilmFestival “FFF” e altri Enti.


Questo "Festival Internazionale dell'arte, dell' amicizia e della  pace  Italia Uzbekistan ", e sta guadagnando forza e popolarità sia in Italia che in Uzbekistan.  Dopo Gubbio 2015, a Palazzo dei Consoli, è Pesaro quest’anno la città ospite, Città della Musica, perché patria di Gioacchino Rossini e del ROF Rossini Opera Festival, inoltre è sede della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema ed è candidata ufficiale per l'Italia a "Città Creativa Unesco".

Sede del Festival è l'Alexander Museum Palace Hotel fronte mare, l'unica struttura italiana nel top 10 dei più prestigiosi hotel europei di design ed è stata dichiarata “Opera non trasportabile” alla Biennale di Venezia del 2011. I corridoi, le sale, la piscina, portano il segno di artisti come: Giò Pomodoro, Enzo Cucchi, Mimmo Paladino, Sandro Chia, Simon Benetton, Primo Formenti, Nanni Valentini, Gino Marotta, Davide dall'Osso, Floriano Ippoliti. Le stanze e le porte sono state dipinte da settantacinque artisti.

La proprietà è del conte Alessandro Marcucci Pinoli di Valfesina, proprietario di numerosi hotel in Italia, una personalità eclettica, filantropo, scrittore, poeta, pittore e scultore ed anche, mecenate, collezionista e imprenditore turistico, che nella vita è stato avvocato, console e ambasciatore.
Ospiti d'onore, quest’anno, sono Rustam Kayumov, rappresentante dell'Ambasciata della Repubblica dell'Uzbekistan in Italia, e Vittorio Giorgi, Console Onorario dell'Uzbekistan della Regione Campania.
Al Festival espongono i più grandi artisti uzbeki, dall'artista Accademico e Presidente delle Belle Arti dell'Uzbekistan, Akmal Nur, che era ospite d'onore al Festival di Gubbio nel 2015, ad artisti come, Alisher Alikulov, Alisher Narzullaev ed altri  prestigiosi artisti italiani insieme ad artisti dalla Germania, Messico, Croazia e Venezuela.
  1. Anche quest'anno al Festival ci sono concerti di musicisti uzbeki e italiani, come ad esempio, il concerto della pianista Nigora Khusanova (vincitrice di molti concorsi internazionali), che eseguirà opere del famoso compositore uzbeko Kahramon Rakhimov in due con la pianista Maria Ilyasova, con la famosa soprano lirico Teresa Sparaco, già nota in Uzbekistan, Cecilia D’lorio, Ludovica Ambroselli, Marilena Di Martino, Maria Morena Lepri, Mauro Branda, Moreno Ilicini, Milena Regali e Nicoletta Ricciarelli.

Partecipano inoltre giovani musicisti della città di Pesaro, la pianista Diana Massacesi, la violinista Ilaria Massacesi, il pianista Michele Castaldo. Nell’ambito del Festival in collaborazione con la “Società amici della Musica di Jesi” Giuseppe Di Chiara, il giorno 17 novembre nella città di Jesi, si terrà un concerto di pianoforte con le pianiste Nigora Khusanova e Maryam Ilyasova.
Un momento particolarmente suggestivo, il giorno 18 novembre, è il connubio di poesia e arte con l'incontro e la lettura dei poeti Alessandro Nani Marcucci Pinoli, Umberto Piersanti, Franca Mancinelli, Luigi Socci.
Nella Galleria degli Specchi dell’Alexander Museum, il giorno 19 novembre si terrà una sfilata di moda della stilista uzbeka Taisiya Chursina e di stilisti italiani, come Daniele Callegari, Barbara Galimberti, Silvia Monticelli, Fabiana Gabellini, Marina Corazziari Gioielli Scultura e anche la stilista croata Sladana Krstic.
Il fotografo ufficiale di questo evento è Wilson Santinelli.
  1. Artisti : Aida Abdullaeva (Italia Uzbekistan),Akmal Nur (Uzbekistan),Albert Edwin Flury (Italia),Albina Dvortsis (Germania),Alisher Alikulov (Uzbekista),Alisher Narzullaev (Uzbekistan),Antonino Leanza (Italia),Carlos Callegari (Italia Venezuela),Farida Maksumova (Uzbekistan),Fausto Ercolani (Italia),Francesca Guidi (Italia),Giuseppa Comodi (Italia),Kamila Kerimova (Uzbekistan),Lilian Rita Callegari (Italia Venezuela),Luca Peroni (Italia), Marina Ribnikova (Uzbekistan), Massimo Cedrini (Italia),Miguel Angel Acosta Lara (Mexico),Paola Zannoni (Italia),Sabrina Golin (Italia),Sonia Seu (Italia),Stjepko Mamic (Crovazia), Tina Marzo (Italia),Tohir Karimov (Uzbekistan),Veronica Severi (Italia),Vincenza D’augelli (Italia),Wilson Santinelli (Italia).
Siamo sicuri che questo festival non susciterà solo l'interesse degli ospiti, dei rappresentanti delle istituzioni, e degli storici e critici dell'arte, ma  che consentirà anche al gran numero di visitatori di avvicinare la cultura dell'Uzbekistan e favorire l’amicizia e la riscoperta della Via della Seta già percorsa da Marco Polo quasi mille anni fa.


sabato 5 novembre 2016

DIO PORUKE Mirjana A. Rajković


I
Okruženje ti je s rođenjem nametnulo mentalni program
kao matricu
ušao si u nju i više se ne pitaš da li si to ti
ili je neko drugi u tebi,
ni kako je drugom čovjeku s različitom bojom kože
i u nekoj drugoj zemlji
omeđenoj vještačkom granicom kao što je i tvoja
i kao što su sve granice vještačke na zajedničkoj nam planeti
Majci Zemlji
II
Probudi se i pobuni se
daj svoj doprinos za mir među nama
traži sebe i pronaći ćeš mene
tražiću sebe i pronaći ću tebe
jer mi smo jedno
isti vazduh udišemo
koji nas fluidno i obavija
jednako nam je bila dugačka pupčana vrpca
ali se toga sad ne sjećaš
III
Roditelj ti je dao tijelo ali Bog mili dušu koja ga pokreće
i više nemaš pravo na staneš u kretnji
i nemaš pravo na nezadovoljstvo
niti na imitaciju života,
ne zaustavljaj se nego širi ljubav, mir i svjesnost
a ako se okreneš vidjećeš kako ti pružam ruke
u svim bojama
iznosim srce iznad sebe same sa svim emocijama
pružam ti i osmijeh u svim nijansama
i poručujem
BUDI ČOVJEK
i širi ljubav, mir i svjesnost!
Autor: Mirjana Aleksandrova Rajković

Beautiful inside your grace...Ed Mckinney




Beautiful inside your grace...

Bless macro manage these two
loves of and inwhich, these two
who make me see their beauty inside
four ways, earth, wood an fire. Bless
me with your grace lady's desires water
off the beach an poolside euphoria pride
and just.
Beautiful inside your grace...
Count me in, then again count
me out! Eastern sea shores
white rips body's nip' come out
experience this whip of jazz'....
October 3rd ended, weather in
December sextile secular, grace
of your beauty, makes me want
something else to happen, but
I am better off happy with you two
in my life.......beautiful inside your
graces. Pretrial misleading faces,
it's an your more than, beauty outside
this is about something ado' appeal
of what's inside......
Beautiful is for vanity,
Scenes of knowing to be even
more mindful, that humility Is
a life time. Beauty is Beau' based
on a third naked eye.....
West coast to Africa sea shores towards
the meter ways off the islands of Philippines
beauty is what is under tide.
Poem 251.5
Ed Mckinney
Pura vida



Mehtap Guler Realistisch Artist MoonStar

Mehtap Guler

 oil painting on canvas.100% From my fantasie -60x70 cm-
 
 
 70x100 cm Oil painting on Canvas%100 From my fantasie
 
70x100 oil painting on canvas
 
 80x100 cm - oil painting on canvas
 
 

Il terrorismo, la vera maschera della morte di Hafez Haidar

Hafez Haidar


Il terrorismo è la vera maschera della morte.
 Scuola coranica

L’estate scorsa, a Beirut , un amico mi ha raccontato di una discussione tra suo zio, lo Sceicco Hassan, che è un ulami, cioè uno scienziato della legge coranica “Shari’a” e un sostenitore del terrorismo.
Hassan, dopo aver ultimato la preghiera del Venerdì, si è recato in una caffetteria per scambiare qualche parola con gli amici e fumare in santa pace il Narghilé. All’improvviso è spuntato dinanzi a lui Ahmad, un giovane robusto, che con fare furioso ed arrogante gli ha detto: ”Vecchio maestro che predichi l’Islam nella moschea, non fai altro che parlare e costruire castelli sulla sabbia. E’ giunto il momento di agire, di sterminare gli ebrei e i cristiani dell’Occidente che continuano a sfruttare le nostre ricchezze, estraggono il nostro petrolio e il nostro gas e poi ce li vendono a caro prezzo. Con il denaro e le armi aiutano i dittatori a sottomettere il nostro popolo. Tu cosa fai? Sorridi e non prendi posizione! Predichi un Islam moderato, aperto al dialogo. Con chi pretendi di dialogare?”
Io predico la pace. Il nostro Profeta ci ha insegnato a rispettare anche chi appartiene ad una fede diversa dalla nostra, ci ha insegnato a non uccidere nessuno, sia esso musulmano, cristiano o ebreo. Maometto disse: - La fede islamica consiste nel fatto che tu creda in Dio, nei suoi Angeli, nei suoi libri, nei suoi inviati, nel giorno del Giudizio, nella Resurrezione dopo la morte! -".
“Sei vigliacco e codardo! Citi il nome del nostro Profeta invano per nascondere le tue paure. Bisogna eliminare al più presto ebrei e cristiani portatori del male. Mi hai insegnato che bisogna rispettare ed amare la donna, ma i miei fedeli amici mi hanno dimostrato che le donne sono inferiori e che valgono un quarto degli uomini.”
“Maometto affermò: - Il Paradiso è sotto i piedi delle madri -”.
Dopo aver sospirato tristemente, lo Sceicco ha aggiunto: "Il Profeta ci raccomandò: - Ama tua madre, tua madre, tua madre e poi tuo padre - Non dimenticare che egli venerava Maria, la madre di Gesù, come testimonia la sura di Mariam."
“Parli così perché hai paura di entrare nel Califfato e non vuoi far parte dei giusti?“
I giusti non uccidono, né violentano le donne, né vendono le ragazze ad un prezzo vile. In Siria e in Iraq, se una giovane ha occhi azzurri, viene venduta dall’Isis per 30 dollari, ma se ha gli occhi castani, il suo prezzo vale 20 dollari o al massimo 22. Per amore di Allah, questo lo chiamate Islam?”
“Le donne sono inferiori, perciò è giusto che siano considerate un bottino da spartire tra i fratelli che lottano per una nobile causa”.
“E tu chiami fratelli quegli assassini mercenari? Il Profeta ci ha insegnato che chi sparge il sangue di un uomo innocente ha ucciso tutta l’umanità e ci ha incitato ad amare i suoi fratelli, figli di un unico Dio Creatore, Compassionevole e Misericordioso”.
“Vieni con noi, altrimenti un dì te ne pentirai. Uccidi con noi i Francesi e gli Inglesi che ci hanno colonizzato in Siria, in Giordania, in Egitto e nei Paesi del Maghreb, ci hanno trattato come cani e hanno abusato delle nostre donne”.
“Il passato delle nazioni è pieno di amarezze, sofferenze, lacrime e dolori. Dobbiamo guardare verso il futuro, dobbiamo apprendere dall’Occidente i frutti della cultura e della democrazia e gettare al vento ciò che riteniamo non adatto ai nostri usi e costumi”.
“Proprio la scienza degli Occidentali ha distrutto il nostro Paese e ti ha fatto perdere la testa!”.
“Ricorda le parole del Profeta: - Chiedi di apprendere la scienza anche se è in Cina, perché la scienza è il tuo abito e la tua forza. Gli eruditi sono i custodi delle creature per ordine di Allah. Se chiedi consiglio ad un erudito, la sua mente sarà tua. Gli eruditi sono i custodi delle creature per ordine di Allah -”.
“Dimmi, grande sapiente, chi è il vero musulmano?”.
Maometto disse: "Il musulmano è fratello dei suoi simili: non li opprime né li umilia. Il musulmano è colui che salva i musulmani dai colpi della sua lingua e della sua mano”.
“Bugiardo, unisciti a noi per restituire all’Islam la sua vecchia gloria. Ai tempi dei califfi Omayyadi (661-750) ed Abassidi (750-1258) dominavamo il mondo intero ed ora è giunto il momento di issare la bandiera di Allah ovunque”.
“L’Islam non è il frutto della violenza, del fondamentalismo o del razzismo, ma si basa sulla giustizia, sulla fratellanza universale, sull’uguaglianza tra fratelli e sul perdono. Ti rammento le parole del Profeta: - La pietà di Dio è riservata all’uomo che ha aiutato suo fratello - ”.
“Perdono, cultura, amore, tolleranza, che razza di parole stai pronunciando? Vieni a costruire con noi un vero califfato, grande e potente, temuto da tutti”.
“Io non riesco nemmeno a capirti. Voi che edificate l’Islam sugli scheletri degli innocenti, quando vi presenterete a Dio nel giorno del Giudizio Universale, cosa Gli direte? Abbiamo ammazzato o sgozzato davanti alle telecamere uomini e donne innocenti per guadagnare il Paradiso, per avere tante spose sdraiate sui materassi di pura seta e per vivere nei castelli sfarzosi dove scorre miele o latte?”.
“Con te non si può ragionare. Secondo te, chi è al Baghdadi?”.
“Il califfo dovrebbe incarnare l’ombra di Dio sulla terra, sotto la quale ogni oppresso potrebbe rifugiarsi. Il tuo grande capo, al contrario, incita i suoi seguaci ad uccidere, a farsi esplodere tra civili inermii. Questo è il vero volto del tuo benamato califfo?”.
“Maledetto, il califfo al Baghdadi non è un oppressore! Anche se cerchi di farmi cambiare idea, io seguirò le orme degli eroi!”.
“Chiami eroi gli uomini di al-Qaeda che hanno distrutto le Torri Gemelle l’11 settembre 2001 o coloro che hanno ammazzato a sangue freddo i giornalisti di Charlie Hebdo il 7 gennaio 2015, oppure i terroristi che hanno massacrato degli innocenti nel teatro Bataclan il 15 novembre 2015? E cosa mi dici riguardo alle bombe umane che si sono fatte esplodere a Bruxelles il 22 marzo 2016 e al camion bianco che ha causato la morte di tanti bambini e donne a Nizza il 14 luglio 2016? Al Qaeda e l’Isis con le loro stragi hanno ucciso anche numerosi musulmani. Nel crollo delle Torri Gemelle sono morti musulmani, cristiani ed ebrei, inoltre la prima vittima del maledetto camion bianco di Nizza è una musulmana. Definisci eroici questi atti malefici?".
Il giovane esaltato ha scosso il capo e ha ribattuto: ”Bugiardo, non sei diverso dagli altri!”. Detto ciò, ha spinto lo sceicco facendolo cadere a terra, poi lo ha colpito con un calcio dicendo: "Vedi, nessuno ti aiuta perché sei un codardo!”.
Lo sceicco ha esclamato: "Addestrate i bambini per sgozzare i giornalisti, gli ingegneri, i medici dinanzi alle telecamere. Questo non è Islam!”.
“Noi puniamo anche i bambini disobbedienti ed infedeli”.
“Maometto ha insegnato: - Chi non ama i bambini non riceverà l’amore di Dio - Pentiti, pentiti!”.
Poco dopo, si sono uditi due colpi d’arma e il giovane è scappato lasciando il suo maestro in un bagno di sangue.
Il terrorismo è il morbo dell’umanità, è l’arma letale di coloro che seminano l’odio, la violenza, l’atrocità, l’orrore nei cuori dei deboli, degli inermi.
I terroristi sono uomini spinti dal fondamentalismo sfrenato e irragionevole, dal razzismo e dall’ignoranza ad uccidere, a distruggere, a seminare ovunque panico e orrore. Accecati dall’odio e dalla vendetta, cancellano i sogni dei bambini e delle loro madri e deturpano le bellezze create da Dio e dagli uomini. Il dolore e il pianto degli innocenti costituiscono per loro occasione di festa, motivo di vanto e di gloria.

giovedì 3 novembre 2016

BookCity, 4 poli intorno al Castello Per Milano oltre mille eventi

Al via la quinta edizione dal 17 al 20 novembre, con un cuore al Castello Sforzesco Centinaia di ospiti: tra loro Elif Safak, Clara Sánchez, Roberto Saviano

Mentre diventa più grande, quindi, BookCity mette ordine tra gli oltre mille eventi che si svolgeranno dal 17 al 20 novembre, come è stato annunciato ieri alla presentazione milanese: dentro la nuova cornice, dibattiti, mostre e conversazioni con un numero conseguente di scrittori e poeti, e la maratona finale di lettura che durerà una notte.
Apertura e chiusura sono affidate a due scrittrici: venerdì 17 novembre inaugura BookCity al Teatro Dal Verme l’autrice turca Elif Safak, con il suo nuovo libro dedicato alla Turchia contemporanea Tre figlie di Eva (Rizzoli), mentre domenica 20 chiude al Teatro Franco Parenti la spagnola Clara Sánchez con Lo stupore di una notte di luce (Garzanti). In mezzo, gli incontri pressoché ininterrotti al Castello (dove si troverà anche la libreria della rassegna) e nei punti cardinali.
Eccoli, i nuovi poli di Bcm: al museo Mudec e al Base Milano il tema sarà Le identità, l’incontro e qui si svolgeranno gli incontri delle comunità straniere e dei giovani, presenti musicisti e youtuber come J-Ax e Sofia Viscardi, e scrittori come Erri De Luca e Hafez Haidar, tra i molti. In Triennale il tema sarà Le mille e una storia, e qui troveranno spazio narrazioni e racconti di tutti i tipi, a partire dal reportage con cui si aprirà venerdì 17: citiamo il convegno su Fotografia e giornalismo organizzato dalla Fondazione Corriere e la grande mostra Fotostoria dei fotografi de «La Lettura»; inoltre gli incontri di sabato con Alessandro Baricco e Glenn Cooper.
Altro punto cardinale sarà il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, sul tema Futuri possibili, con scienziati come Roberto Cingolani e scrittrici come Joanne Harris e Licia Troisi. Al Teatro Parenti il tema sarà La fabbrica dei valori e si parlerà di etica e di economia: tra gli ospiti, il filosofo Jean-François Bailly, lo scrittore Ildefonso Falcones, tra gli eventi il dibattito su Heidegger con Sarah Bakewell, Mauro Bonazzi, Armando Massarenti e Gianni Vattimo, ma anche il reading L’ora del sesso con Francesco Piccolo ed Elena Stancanelli.
Intorno, i «focus tematici» e centinaia di eventi diffusi: tra i molti, sabato 19 l’incontro con Luis Sepúlveda alle Gallerie d’Italia e il ricordo di Maria Grazia Cutuli in Sala Buzzati e Ispi; domenica 20 Roberto Saviano al Teatro Carcano e la festa de «la Lettura» in Sala Buzzati; tra sabato e domenica una notte ai Laboratori del Teatro alla Scala, in cui 500 persone daranno voce al reading Le voci della città, a cura di Daniele Abbado, dalle Città invisibili di Italo Calvino.
«Non è bulimia eventistica ma la risposta alle richieste venute da decine di cellule vitali della cultura in città», ha spiegato ieri alla presentazione Piergaetano Marchetti, presidente della Fondazione Corriere della Sera, una delle quattro istituzioni — con Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori — che ha dato vita al Comitato, quest’anno diventato la nuova Associazione BookCity, che promuove il festival assieme al Comune. E ha concluso Marchetti: «Queste cellule vitali sono librerie, teatri, musei, ospedali, scuole, circoli, per citare solo alcuni dei polmoni culturali di Milano». E sono i luoghi in cui altre decine di eventi prenderanno vita.
Allo spirito della rassegna che promuove la lettura e la cultura, si è riferito ieri anche Achille Mauri, presidente di quest’edizione 2016. Mauri ha ricordato anche alcune grandi figure della città letteraria ed editoriale: «Ci mancherà moltissimo la disponibilità di Umberto Eco — ha affermato — che da casa attraversava la strada per venire a presentare uno dei suoi incontri al Castello; ci mancherà moltissimo Dario Fo, con la sua passione e voglia di darsi. E Cristina Mondadori, che è stata amica di un’intera generazione del mondo della cultura».
Proprio ricordando la figura di Cristina Mondadori, scomparsa l’anno scorso, l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno ha annunciato «un’importante donazione di Luca Formenton alla manifestazione, in memoria della madre Cristina» e ha ringraziato l’editore (uno dei fondatori dell’Associazione BookCity) da parte della città.
Non vi sono stati invece accenni, se non pacati, alla vicenda che ha diviso i due eventi del libro di Torino e di Milano. Marchetti vi ha alluso durante la conferenza dicendosi comunque «lieto di collaborare con una nuova iniziativa», così come Luca Formenton a margine della presentazione ha spiegato di «non essere contrario alla proliferazione degli eventi».
© RIPRODUZIONE RISERVATA