FashionINtelligence è una visione che ci apre a nuove opportunità di dialogo nel progettare e comunicare con la
MODA. È la chiave di lettura che unisce la teoria con la pratica, indispensabile unione che crea i valori
AUTENTICI nella Moda.
Ritrovando la consapevolezza del territorio si possono impostare e raggiungere obiettivi di qualità.
Distinguersi vuol dire essere consapevoli dei propri valori e poterli esprimere al meglio.
FashionINtelligence, oltre ad essere un
LIBRO, è il messaggio che plasma: la
MODA è un Modo di Essere nel Mondo.
Nasce come bisogno attuale, acuto e cronico allo stesso tempo. Sulla
scena internazionale della Moda, un male comune, "male banale", sta
favorendo la dispersione dell'
IDENTITÀ PERSONALE e, di conseguenza, contaminando l'INTEGRITÀ comunicativa dei creativi.
Lo stimolo che cerchiamo di
VALORIZZARE è la
CONSAPEVOLEZZA di ABILITÀ che precede le nostre scelte sul modo in cui vogliamo apparire e su cosa vogliamo comunicare.
La
SENSIBILITÀ che fa la differenza per chi ascolta, segue e compra e per chi propone, stimola e vende.

6 autrici - 6 studiose e i loro punti di vista
Con un contributo di
Rita Airaghi Direttore Fondazione Gianfranco Ferré
Pubblicato nel mese di giugno 2016 dalla casa editrice
Edizioni dal Sud di Bari
Il
progetto Fashion Intelligence nasce da un gruppo di studiose, artiste e
comunicatrici che propongono una visione dinamica e propulsiva della
moda nell’epoca contemporanea.
Psicologia, mediologia, cultura
visuale, studi culturali, arte e creatività sono i territori
interconnessi in cui le autrici dispiegano la loro originale
prospettiva.
Il Libro si offre come un contributo di riflessione
attiva per chiunque voglia leggere, interpretare, agire nella moda e
nella società con la consapevolezza che
IL SUO FUTURO SIA ORA.
Patrizia Calefato _ Moda:
Criminal minds? Docente di Sociologia dei processi culturali e
comunicativi all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e nel Centre
for Fashion Studies dell’Università di Stoccolma.
Claudia Attimonelli
_ La banalità del malessere:junkie.Estetica del disagio e dell’anomia
nella fotografia di moda Docente di Cinema, Fotografia e Televisione
all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, redazione Les Cahiers
européens de l’Imaginaire Sorbonne – Parigi.
Florisa Sciannamea
_ La camiciabianca di Gianfranco Ferré rivisitata come Valore
nell’Intelligenza della Moda Fashion designer, scenografa, docente di
Storia dell’arte, costume, collezioni moda.
AndrijanaPopovic
_ La Moda come inizio della fine e fine dell’inizio Psicologa
specializzata in Psicologia della Moda. Ideatrice e curatrice del libro.
Smiljana Grujic
_ Moda, drammatica firma d’amore Psicologa, psicoterapeuta, formatrice e
coordinatrice del programma Unicef “Save the Cildren” in collaborazione
con la Fondazione Novak Djokovic, progetto Mind-Up.
Sofija Pajic
_ Fashion-able, co-progettando l’architettura del Sé Psicologa,
ricercatrice all’Università di Amsterdam, si occupa di sviluppo e
validazione psicometrica dei diversi sistemi di assessment e di
formazione on-line.
