1946-2016, a 70 anni dalla Costituente focus su Filomena Delli Castelli e Maria Agamben Federici
PESCARA - Le due Madri costituenti abruzzesi, Filomena Delli Castelli e Maria Agamben Federici, saranno protagoniste dell’incontro in loro ricordo con un convegno presso la Sala Figlia di Iorio della Provincia di Pescara martedi 13 dicembreprossimo dalle ore 16:30. L’evento, che ha ottenuto il patrocinio morale della Regione Abruzzo, della Provincia e del Comune di Pescara, della Fondazione PescarAbruzzo, è stato organizzato dalla Presidente della Commissione Pari Opportunità, Tiziana Di Giampietro, e dalla Presidente provinciale dell’ANFE (Associazione Nazionale Famiglie Emigrate, fondata nel 1947 da Maria Federici), per celebrare il 70° anniversario della Costituente. E, in particolar modo, per ricordare il lavoro svolto dalle due Madri Costituenti abruzzesi Filomena Delli Castelli (Città Sant’Angelo, 1916 – Pescara, 2010) e Maria Agamben Federici (L’Aquila, 1899 – L’Aquila, 1984).
A questo incontro di riflessione istituzionale parteciperà la Sen. Elena Marinucci, dal 1984 al 1987 prima Presidente della Commissione Pari Opportunità nazionale. La Sen. Marinucci, parlamentare per tre legislature e nel 1994 parlamentare europea, insieme ad autorevoli personalità del mondo della cultura e dell'associazionismo locali, porterà la sua testimonianza sul profilo e

Maria Federici, componente della Commissione dei 75 che scrisse la bozza della Costituzione insieme ad altre quattro donne (Nilde Iotti, Teresa Noce, Lina Merlin e Angela Gotelli), in campo sociale fu fondatrice dell’ANFE e del CIF (Centro Italiano Femminile) e cofondatrice delle ACLI. Le Associazioni fondate da Maria Federici saranno rappresentate da Goffredo Palmerini (Presidente Regionale ANFE) e Franca Peluso Aloisi (Presidente Regionale CIF).
Ancor più significativa quest’anno, per la presenza della Sen. Elena Marinucci, questa annuale manifestazione, giunta alla sua V edizione, per rendere omaggio a alle due donne abruzzesi, le quali parteciparono attivamente al processo politico e sociale che, dopo la Liberazione dal nazifascismo, diede all’Italia la sua Carta fondamentale di Repubblica democratica.
Le 21 donne della Costituente, pur provenendo da "mondi" molto diversi, sia per cultura e fede politica che sia per estrazione sociale, seppero collaborare trasversalmente alla stesura della Carta costituzionale italiana, in un momento storico di distruzione fisica e morale, sancendo la libertà politica culturale religiosa, il ripudio della guerra e i diritti di parità per tutti, sul lavoro, nella famiglia e nella società. Il pomeriggio sarà allietato dalle cantanti Mabel, del Victory Chorus Voices e dalla solista Chiara Cutilli. Musica del dj Sandy. Seguiranno gli auguri delle Associazioni intervenute per le imminenti festività natalizie e di fine anno.
Nessun commento:
Posta un commento